world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montescudaio è un comune italiano di 2 148 abitanti[1] della provincia di Pisa in Toscana.

Disambiguazione – Se stai cercando i vini con l'omonima denominazione, vedi Montescudaio (disambigua).
Montescudaio
comune
Montescudaio – Veduta
Montescudaio – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
Amministrazione
SindacoSimona Fedeli (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate43°19′34.29″N 10°37′32.45″E
Altitudine242 m s.l.m.
Superficie20,24 km²
Abitanti2 148[1] (31-8-2022)
Densità106,13 ab./km²
FrazioniFiorino[2]
Comuni confinantiCecina (LI), Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Riparbella
Altre informazioni
Cod. postale56040
Prefisso0586
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT050020
Cod. catastaleF640
TargaPI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona D, 1 879 GG[4]
Nome abitantimontescudaino, montescudaini[5]
PatronoAssunzione di Maria
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Montescudaio
Montescudaio – Mappa
Montescudaio – Mappa
Posizione del comune di Montescudaio all'interno della provincia di Pisa
Sito istituzionale

Il paese di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana. Distante una decina di chilometri dal litorale, è inserito tra I borghi più belli d'Italia.


Geografia fisica



Storia


«Castello ceduto dai Gherardesca ad un ramo di Conti loro consorti, i quali dai Pisani furono poi dichiarati Vicarii di Maremma, ma che divenuti ribelli si diedero ai Fiorentini. La porta dell'antico castello conserva un duplice antiporto. Le abitazioni del suo ricinto sono di meschino aspetto; angusta è la parrocchia posta in mezzo ad esso. Ma il borgo contiguo al castello è formato di belle abitazioni con ampia via ad esse interposta.»

(Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale (1856)[7])
Torre Civica
Torre Civica

Il toponimo longobardo della roccaforte è attestato per la prima volta nel 1091.

Il secondo elemento del nome deriverebbe dal latino scutarius ("fabbricante di scudi"). Scutarius è anche un nome di persona romano. In ogni caso l'insediamento è molto più antico; infatti, numerosi reperti archeologici attestano presenze umane in questa zona sin dall'epoca villanoviana.[8]

Per altri il toponimo significa invece monte dello Skuldhais (Sculdascio), dal longobardo Skuld (debito) + haitan (chiamare, esigere); Montescudaio prenderebbe quindi il nome dal funzionario governativo locale preposto alla riscossione dei tributi, alla risoluzione di dispute minori e alla organizzazione militare della zona. Poco distante un altro toponimo longobardo è Guardistallo, da Warda (guardia) + Stal (ricovero, alloggio), probabilmente sede di un distaccamento militare.[9]

I primi documenti storici si hanno intorno all'XI secolo, epoca in cui l'abitato era costituito da un castello di proprietà della famiglia Della Gherardesca e della Badia di Santa Maria. Questi si insediarono a Montescudaio in pianta stabile e dettero origine ad una ramo autonomo della casata. I "Conti di Montescudaio" si resero protagonisti di diversi atti di ribellione contro la Repubblica di Pisa, che in epoca medievale dominava questi territori. Le rivolte furono domate, ma nel 1406, quando Pisa e tutto il contado furono venduti a Firenze, i conti si affrettarono a farsi accreditare presso la corte dei nuovi signori, riuscendo così a ottenere la nomina di vicari in Maremma. Tuttavia, gli abitanti di Montescudaio, con l'autorizzazione di Firenze, si costituirono in Comune; si dotarono di nuovi statuti e riuscirono a estromettere i conti dal castello.[10]

Il Comune cessò di esistere il 10 maggio 1648, quando tutta l'area divenne un feudo dei marchesi Ridolfi di Firenze. Il feudo fu retrocesso alla Corona nel 1727, che il 13 settembre 1735 lo infeudò di nuovo ai Ridolfi; questi lo tennero fino al 1778 con la tenuta di Casaglia, quando i feudi furono aboliti, ma la riforma agraria del 1770 non impedì una spartizione dei terreni tra due soli proprietari.

Nel 1846 si registrarono diversi danni a causa di un violento terremoto che distrusse le case più antiche del castello. Ulteriori devastazioni si ebbero col terremoto del 1871.

Dopo l'unità d'Italia l'abitato conobbe un lento sviluppo; nel 1927 si contavano quasi tremila abitanti, ma dopo la seconda guerra mondiale si verificò un crollo demografico dovuto all'immigrazione verso i nuovi centri della costa livornese.[11]

Nella seconda metà del Novecento si registra l'espansione dell'abitato nella frazione di Fiorino, nelle immediate vicinanze di Cecina, mentre la vicina località di Poggio Gagliardo costituisce la principale zona industriale e artigianale del comune.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili



Altro


Uscendo dal paese in direzione di Cecina e del fiume omonimo, si arriva al sito archeologico della Badia di Santa Maria di Montescudaio, un monastero benedettino femminile di cui si erano perse le tracce e che è stato riportato alla luce dagli scavi archeologici tra il 2005 ed il 2010.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Geografia antropica



Frazioni


L'unica frazione del comune di Montescudaio è quella di Fiorino (14 m s.l.m., 503 abitanti), situata al confine con il territorio comunale di Cecina, provincia di Livorno.[2]

Altre località minori del territorio sono quelle di Bandello, Buon Riposo, Casagiustri, Poggio Gagliardo, Rio del Sole.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 aprile 1988 20 maggio 1990 Florio Niccolai Partito Socialista Italiano Sindaco [15]
20 maggio 1990 24 aprile 1993 Patrizio Brucciani Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [15]
28 maggio 1993 24 aprile 1995 Tommaso Cotronei - Sindaco [15]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Tommaso Cotronei centro-sinistra Sindaco [15]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Tommaso Cotronei lista civica Sindaco [15]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Aurelio Pellegrini centro-sinistra Sindaco [15]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Aurelio Pellegrini centro-sinistra Sindaco [15]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Simona Fedeli lista civica Democratici Sindaco [15]
27 maggio 2019 in carica Simona Fedeli lista civica Fare comunità Sindaco [15]

Gemellaggi



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Statuto comunale di Montescudaio, Art. 3.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 348.
  6. rete.toscana.it, Classificazione sismica in Toscana (pdf) (PDF) [collegamento interrotto], su rete.toscana.it. URL consultato il 17-08-2013.
  7. Attilio Zuccagni-Orlandini, Indicatore topografico della Toscana granducale, Giuseppe Polverini Editore, Firenze 1856, p. 231.
  8. S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 31.
  9. Ugolino della Gherardesca, I della Gherardesca dai Longobardi alle soglie del Duemila, Edizioni ETS, Pisa, 1995
  10. S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 32.
  11. S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, p. 34.
  12. Palazzo Surbone di Montescudaio, su visitvaldicecina.com. URL consultato il 30 giugno 2022.
  13. S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina, Siena 1996, pp. 34-39.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. http://amministratori.interno.it/
  16. Copia archiviata, su castril.es. URL consultato il 22 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 237469530 · WorldCat Identities (EN) viaf-237469530
Portale Maremma
Portale Toscana

На других языках


[de] Montescudaio

Montescudaio ist eine italienische Gemeinde mit 2133 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Pisa in der Toskana und ist Mitglied der Vereinigung I borghi più belli d’Italia[2] (Die schönsten Orte Italiens).

[en] Montescudaio

Montescudaio is a comune (municipality) in the Province of Pisa in the Italian region Tuscany, located about 70 kilometres (43 mi) southwest of Florence and about 45 kilometres (28 mi) southeast of Pisa.

[es] Montescudaio

Montescudaio es una localidad italiana de la provincia de Pisa, región de Toscana, con 1.878 habitantes.[3]

[fr] Montescudaio

Montescudaio est une commune de la province de Pise de Toscane en Italie.
- [it] Montescudaio

[ru] Монтескудайо

Монтескудайо (итал. Montescudaio) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Пиза.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии