world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Frassinoro (Frasnôr in dialetto frignanese[4]) è un comune italiano di 1 738 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. È il comune il cui capoluogo, sede del Municipio, è posto alla quota altimetrica più alta della regione.

Frassinoro
comune
Frassinoro – Veduta
Frassinoro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoOreste Capelli (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°17′47″N 10°34′16″E
Altitudine1 131 m s.l.m.
Superficie95,46 km²
Abitanti1 738[1] (31-5-2022)
Densità18,21 ab./km²
FrazioniCargedolo, Fontanaluccia, Piandelagotti, Riccovolto, Romanoro, Pietravolta, Rovolo, San Pellegrino in Alpe, Sassatella, Spervara
Comuni confinantiCastiglione di Garfagnana (LU), Montefiorino, Palagano, Pievepelago, Riolunato, Toano (RE), Villa Minozzo (RE)
Altre informazioni
Cod. postale41044
Prefisso0536
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036016
Cod. catastaleD783
TargaMO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona F, 3 972 GG[3]
Nome abitantifrassinoresi
PatronoSanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Frassinoro
Frassinoro – Mappa
Frassinoro – Mappa
Posizione del comune di Frassinoro all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Fa parte dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico[5] che ha il proprio capoluogo a Sassuolo. Nel territorio del comune si trovano le frazioni di Cargedolo, Fontanaluccia, Piandelagotti, Riccovolto, Romanoro, Rovolo, Sassatella, Spervara e una parte di San Pellegrino in Alpe che rappresenta una piccola exclave all'interno della Provincia di Lucca e del Comune di Castiglione di Garfagnana.


Geografia fisica


Frassinoro è situato nell'alto Appennino modenese a 64 km a sud est di Modena. Il comune si estende tra le vallate dei torrenti Dolo (corso d'acqua che il confine con la provincia di Reggio Emilia) ad ovest e Dragone ad est.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Frassinoro Piandelagotti.

Storia



Simboli


Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 19 aprile 1933.[6]

«D'azzurro, al frassino d'oro, movente dalla vetta di un monte di tre colli di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il frassino d'oro è un'arma parlante, con riferimento al nome del comune; il monte e l'albero sono documentati come simbolo comunale dal XVI secolo, in un sigillo della comunità.[7] La composizione dello stemma riprende l'emblema dell'ordine benedettino dell'abbazia di Frassinoro: d'azzurro, alla croce d'oro, piantata su di un monte all'italiana di tre colli d'argento; sul tutto, in fascia, la parola latina PAX in lettere maiuscole d'argento.[8]

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.


Monumenti e luoghi di interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Infrastrutture e trasporti


La principale arteria di comunicazione del territorio è l'ex-SS 486, che unisce Modena al Passo delle Radici. Il capoluogo comune è unito alla vicina Montefiorino dalla strada provinciale 32, mentre i collegamenti con il comune reggiano di Villa Minozzo sono garantiti dalle SP 35 e 38.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 5 maggio 1990 Candido Fontanini Democrazia Cristiana Sindaco [10]
6 maggio 1990 22 aprile 1995 Guido Barbieri PCI, PDS Sindaco [10]
23 aprile 1995 12 giugno 1999 Luigi Ferrari centro-destra Sindaco [10]
13 giugno 1999 6 giugno 2009 Elio Pierazzi lista civica Sindaco [10]
7 giugno 2009 24 maggio 2014 Gianni Fontana lista civica Frassinoro per tutti Sindaco [10]
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Elio Pierazzi lista civica Osiamo per il bene comune Sindaco [10]
27 maggio 2019 in carica Oreste Capelli lista civica Guardare oltre Sindaco [11]

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 286, ISBN 88-11-30500-4.
  5. Nasce la nuova Unione dei Comuni del Distretto Ceramico
  6. Frassinoro, decreto 1933-04-19 DCG, riconoscimento di stemma, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  7. Stemma del Comune di Frassinoro, su Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  8. Frassinoro, su araldicacivica.it. URL consultato il 7 dicembre 2022.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. http://amministratori.interno.it/
  11. Portale della Provincia di Modena | Enti | Elezioni amministrative 25 maggio 2014

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 139551329 · LCCN (EN) n80057136 · GND (DE) 7626093-8 · J9U (EN, HE) 987007548055505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80057136
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Frassinoro

Frassinoro ist eine italienische Gemeinde mit 1849 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Modena. Sie ist Mitglied in der Comunità Montana dell'Appennino Modena Ovest. Zur Gemeinde gehört Case Cerbiani.

[en] Frassinoro

Frassinoro (Frignanese: Frasnôr) is a comune (municipality) in the Province of Modena in the Italian region Emilia-Romagna, located about 70 kilometres (43 mi) southwest of Bologna and about 50 kilometres (31 mi) southwest of Modena.

[es] Frassinoro

Formigine es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Módena, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Frassinoro

Frassinoro est une commune italienne de la province de Modène dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Frassinoro

[ru] Фрассиноро

Фрассиноро (итал. Frassinoro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Модена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии