La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 381 190 abitanti.[1] È la terza provincia toscana per numero di abitanti (preceduta solo dalle province di Firenze e Pisa) ed è la sesta provincia toscana per superficie.
Provincia di Lucca provincia | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Presidente | Luca Menesini (PD) dal 21-9-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 43°51′N 10°31′E | ||
Altitudine | 19 (Lucca) m s.l.m. | ||
Superficie | 1 773,22 km² | ||
Abitanti | 381 190[1] (30-4-2022) | ||
Densità | 214,97 ab./km² | ||
Comuni | 33 comuni | ||
Province confinanti | Modena (Emilia-Romagna), Reggio Emilia (Emilia-Romagna), Massa-Carrara, Pisa, Firenze, Pistoia | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Italiano | ||
Cod. postale | 55011 ... 55100 | ||
Prefisso | 0583, 0584, 0572 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | IT-LU | ||
Codice ISTAT | 046 | ||
Targa | LU | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Confina a ovest con il mar Ligure, a nord - ovest con la provincia di Massa e Carrara, a nord con l'Emilia-Romagna (province di Reggio Emilia e Modena), a est con le province di Pistoia e di Firenze, a sud con la provincia di Pisa.
Si può suddividere la provincia in quattro zone:
La provincia di Lucca deriva dall'antico compartimento granducale, che però aveva una fisionomia alquanto diversa dalla provincia attuale. Il Compartimento di Lucca fu infatti creato nel 1849, all'atto dell'annessione di Lucca alla Toscana, aggiungendo al territorio del Ducato Lucchese la Valdinievole, Barga e il Pietrasantino (attuali comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza). D'altro canto Montignoso e la Garfagnana Lucchese (Gallicano, parte dell'odierno comune di Fosciandora, Castiglione di Garfagnana e Minucciano) venivano allora cedute al Ducato di Modena.
Nel 1923 alla provincia di Lucca fu annesso il circondario di Castelnuovo di Garfagnana, già facente parte della provincia di Massa e Carrara[2], comprendente i comuni di Camporgiano, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Trassilico (poi Fabbriche di Vallico), Vagli Sotto, Vergemoli e Villa Collemandina.
Nel 1928 i comuni di Bagni di Montecatini (oggi Montecatini Terme), Buggiano, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Val di Nievole, Pescia, Ponte Buggianese, Uzzano e Vellano furono distaccati ed assegnati alla provincia di Pistoia, che era stata istituita l'anno prima[3]. Nel comune di Pescia si trovavano e si trovano tuttora alcune frazioni già appartenenti a Villa Basilica, che storicamente sono state legate a Lucca per oltre mille anni. Tra queste frazioni passate a Pistoia si ricordano Collodi, Veneri, Pontito e San Quirico di Valleriana.
Tra i comuni oggi inclusi nella Provincia di Lucca solo sei fecero parte stabilmente e per lungo tempo dello stato pre-unitario toscano; essi sono: Altopascio, Montecarlo, Barga, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza. Altri comuni fecero parte del Granducato solo per un breve periodo, tra il 1847 (ma di fatto 1849) e il 1859 (Lucca, Capannori, Porcari, Villa Basilica, Bagni di Lucca, Coreglia Antelminelli, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Camaiore, Viareggio, Massarosa). I restanti comuni non fecero mai parte dello stato toscano (Gallicano, Fabbriche di Vallico, Vergemoli, Molazzana, Careggine, Fosciandora, Pieve Fosciana, Castelnuovo di Garfagnana, Castiglione di Garfagnana, Villa Collemandina, San Romano in Garfagnana, Sillano, Giuncugnano, Piazza al Serchio, Minucciano, Camporgiano, Vagli di Sotto). Tali particolarità storiche, unite a quelle linguistiche e naturali, fanno della Provincia di Lucca, come di quella di Massa e Carrara, un territorio peculiare a livello regionale. Ricordiamo qui, che oltre ai dialetti di tipo Valdinievolino, Lucchese e Garfagnino - Versiliese, nella provincia vi sono isole linguistiche o aree gallo romanze come Sillano, Gombitelli, Colognora in Valleriana e Fabbriche di Careggine[è un villaggio fantasma, sommerso, non ha abitanti, che lingua si parlerebbe?].
Il 1º gennaio 2014 si costituisce il nuovo comune di Fabbriche di Vergemoli dall'unione dei due ex enti municipali di Fabbriche di Vallico e Vergemoli. Il 1º gennaio 2015 si costituisce il nuovo comune di Sillano Giuncugnano dall'unione dei due enti municipali di Sillano e Giuncugnano.
Strade provinciali della provincia di Lucca
In provincia di Lucca esiste un solo aeroporto, l'Aeroporto di Lucca-Tassignano. Esso è appunto situato nella frazione di Tassignano, a circa 6 km dal capoluogo lucchese. La struttura non effettua voli di linea ma è utilizzata principalmente per addestramento militare e civile, eventi o spettacoli di aviazione e per il ricovero di elicotteri antincendio.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Lucca. |
Appartengono alla provincia di Lucca i seguenti 33 comuni:
Piana di Lucca
Versilia
Media valle del Serchio
Garfagnana
Pos. | Stemma | Comune | Abitanti | Superficie | Densità | Zona |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Lucca | 89 874 | 185,79 km² | 483,74 ab./km² | Piana di Lucca |
2 | ![]() | Viareggio | 62 169 | 32,42 km² | 1 917,61 ab./km² | Versilia |
3 | ![]() |
Capannori | 46 177 | 155,96 km² | 296,08 ab./km² | Piana di Lucca |
4 | ![]() |
Camaiore | 32 322 | 85,43 km² | 378,34 ab./km² | Versilia |
5 | ![]() |
Pietrasanta | 23 666 | 41,6 km² | 568,89 ab./km² | Versilia |
6 | ![]() |
Massarosa | 22 435 | 68,27 km² | 328,62 ab./km² | Versilia |
7 | ![]() |
Altopascio | 15 572 | 28,58 km² | 544,86 ab./km² | Piana di Lucca |
8 | ![]() |
Seravezza | 13 007 | 39,55 km² | 328,87 ab./km² | Versilia |
9 | ![]() |
Barga | 9 931 | 66,47 km² | 149,41 ab./km² | Media valle del Serchio |
10 | ![]() |
Porcari | 8 884 | 18,05 km² | 492,19 ab./km² | Piana di Lucca |
11 | ![]() |
Forte dei Marmi | 7 366 | 8,88 km² | 829,5 ab./km² | Versilia |
12 | ![]() |
Borgo a Mozzano | 6 978 | 72,2 km² | 96,65 ab./km² | Media valle del Serchio |
13 | ![]() |
Bagni di Lucca | 6 095 | 164,71 km² | 37,00 ab./km² | Media valle del Serchio |
14 | ![]() |
Castelnuovo di Garfagnana | 5 935 | 28,48 km² | 208,39 ab./km² | Garfagnana |
15 | ![]() |
Coreglia Antelminelli | 5 212 | 52,94 km² | 98,45 ab./km² | Media valle del Serchio |
16 | ![]() |
Montecarlo | 4 397 | 15,67 km² | 280,6 ab./km² | Piana di Lucca |
17 | ![]() |
Gallicano | 3 774 | 31,04 km² | 121,59 ab./km² | Garfagnana |
18 | ![]() |
Pescaglia | 3 460 | 70,55 km² | 49,04 ab./km² | Media valle del Serchio |
19 | ![]() |
Stazzema | 3 127 | 82,08 km² | 38,1 ab./km² | Versilia |
20 | ![]() |
Pieve Fosciana | 2 474 | 28,76 km² | 86,02 ab./km² | Garfagnana |
21 | ![]() |
Piazza al Serchio | 2 274 | 27,03 km² | 84,13 ab./km² | Garfagnana |
22 | ![]() |
Camporgiano | 2 132 | 27,09 km² | 78,70 ab./km² | Garfagnana |
23 | ![]() |
Minucciano | 2 035 | 57,28 km² | 35,53 ab./km² | Garfagnana |
24 | ![]() |
Castiglione di Garfagnana | 1 790 | 48,53 km² | 36,88 ab./km² | Garfagnana |
25 | ![]() |
Villa Basilica | 1 596 | 36,57 km² | 43,64 ab./km² | Piana di Lucca |
26 | ![]() |
San Romano in Garfagnana | 1 402 | 26,16 km² | 53,59 ab./km² | Garfagnana |
27 | ![]() |
Villa Collemandina | 1 318 | 34,79 km² | 37,88 ab./km² | Garfagnana |
28 | ![]() |
Sillano Giuncugnano | 1 064 | 81,30 km² | 13,09 ab./km² | Garfagnana |
29 | ![]() |
Molazzana | 1 042 | 31,33 km² | 33,26 ab./km² | Garfagnana |
30 | ![]() |
Vagli Sotto | 922 | 41,22 km² | 22,37 ab./km² | Garfagnana |
31 | ![]() |
Fabbriche di Vergemoli | 798 | 42,55 km² | 18,75 ab./km² | Garfagnana |
32 | ![]() |
Fosciandora | 590 | 19,86 km² | 29,71 ab./km² | Garfagnana |
33 | ![]() |
Careggine | 548 | 24,08 km² | 22,76 ab./km² | Garfagnana |
Periodo | Presidente | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1960 | 1970 | Ildo Barsanti | Democrazia Cristiana | Presidente | |
1975 | 1985 | Giuseppe Bicocchi | Democrazia Cristiana | Presidente | |
16 ottobre 1985 | 27 agosto 1990 | Piero Leonardo Andreucci | Democrazia Cristiana | Presidente | [4] |
27 agosto 1990 | 18 febbraio 1992[5] | Franco Antonio Fanucchi | Democrazia Cristiana | Presidente | [4] |
18 febbraio 1992 | 1º dicembre 1992[5] | Piero Baccelli | Democrazia Cristiana | Presidente | [4] |
29 gennaio 1993 | 11 gennaio 1994 | Pier Giorgio Licheri | Democrazia Cristiana | Presidente | [4] |
27 giugno 1994 | 4 marzo 1997 | Enrico Grabau | Alleanza Nazionale | Presidente | [4] |
12 maggio 1997 | 30 maggio 2006 | Andrea Tagliasacchi | Partito Democratico della Sinistra | Presidente | [4] |
30 maggio 2006 | 22 luglio 2015 | Stefano Baccelli | centro-sinistra, poi PD | Presidente | [4] |
21 settembre 2015 | in corso | Luca Menesini | Partito Democratico | Presidente | [4] |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125571877 · LCCN (EN) n80093613 · GND (DE) 4111401-2 · BNF (FR) cb12100863q (data) · J9U (EN, HE) 987007554826405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86067408 |
---|
![]() |