world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Castel Maggiore (Castèl Mażåur in dialetto bolognese[4]; a volte indicato erroneamente come "Castelmaggiore") è un comune italiano di 18 515 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna, situato a circa nove chilometri a nord rispetto al centro storico del capoluogo. Fa parte dell'Unione Reno Galliera.

Disambiguazione – "Castelmaggiore" rimanda qui. Se stai cercando la frazione di Calci in provincia di Pisa, vedi Castelmaggiore (Calci).
Castel Maggiore
comune
Castel Maggiore – Veduta
Castel Maggiore – Veduta
Il Palazzo comunale.
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoBelinda Gottardi (PD) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°34′40″N 11°21′42″E
Altitudine29 m s.l.m.
Superficie30,9 km²
Abitanti18 515[1] (30-6-2022)
Densità599,19 ab./km²
FrazioniCastello, Boschetto, Castiglia, Garluda (o Lirone), Primo Maggio, Sabbiuno di Piano, Torre Verde, Trebbo di Reno, Osteria del Gallo
Comuni confinantiArgelato, Bentivoglio, Bologna, Calderara di Reno, Granarolo dell'Emilia, Sala Bolognese
Altre informazioni
Cod. postale40013
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037019
Cod. catastaleC204
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 224 GG[3]
Nome abitanticastelmaggioresi
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Castel Maggiore
Castel Maggiore – Mappa
Castel Maggiore – Mappa
Posizione del comune di Castel Maggiore nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Storia


I primi testi che parlano dell'esistenza del Comune, anticamente chiamato Castaniolo, risalgono a documenti del X secolo. L'edifizio più antico ancora presente nel territorio comunale è la chiesa (ormai non più ufficiata) dedicata a San Biagio, nella zona industriale (Via di Saliceto, incrocio con Strada Stradellazzo - o Strada Stradellaccio, o Via Stradellaccio). Di costruzione romanica, dalla semplice architettura, è affiancata da un tozzo campanile, non particolarmente alto, ma di un certo fascino. In seguito Castaniolo venne caratterizzato dall'appellativo Maggiore, per distinguerlo dalla località Castagnolo Minore del comune di Bentivoglio. La leggenda narra che il nome derivi da un grosso tronco di castagno che sarebbe stato trasportato sul territorio comunale dal Canale Navile.

Il 3 giugno 1818 viene ufficializzato dalle autorità pontificie il cambio di nome da Castagnolo Maggiore a Castel Maggiore in seguito alla crescita urbanistica che il paese attraversa all'inizio dell XIX secolo.[5] Il paese subì notevoli bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale a causa del passaggio della ferrovia Bologna-Padova.


Onorificenze


Titolo di Città
«Decreto del Presidente della Repubblica[6]»
 7 novembre 2006

Geografia fisica



Territorio


Il comune è attraversato dal Canale Navile, che da Bologna giunge fino a Malalbergo (per una lunghezza complessiva di 33 km). Piacevole si rivela passeggiare lungo le rive del canale, in particolare nei pressi dell'antico palazzo del sostegno, con timpano triangolare e altorilievo neoclassico. Anche il Lungoreno offre la possibilità di percorsi naturalistici di interesse, in particolare a Trebbo di Reno.


Clima



Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Di rilievo sono la chiesa di San Giovanni Battista del Trebbo, nella frazione omonima e quella di San Biagio di Saliceto, il più antico edificio in assoluto nel territorio del comune. Altre chiese parrocchiali sono quelle di Sant'Andrea Apostolo di Castel Maggiore, di San Bartolomeo Apostolo di Bondanello, di Santa Maria Assunta (nella frazione di Sabbiuno).


Architetture civili


Castel Maggiore non può vantare particolari emergenze storico-artistiche o monumenti di rilievo di natura pubblica, tuttavia il territorio comunale ospita edifici privati di notevole interesse. In particolare, meritano una citazione:


Geografia antropica



Frazioni



Boschetto

La frazione Boschetto è situata a nord-ovest del comune di Castel Maggiore. Vi risiedono 27 abitanti[9].


Primo Maggio

Primo Maggio è una piccola frazione a sud del comune. Confina direttamente con il quartiere Corticella del Comune di Bologna, con il quale condivide la Stazione di Bologna Corticella. È presente la Villa Salina. Da qui hanno inizio i tratti "Primo Maggio - Trebbo" e "Bologna - Galliera" della Bicipolitana di Bologna.


Sabbiuno di Piano

Piccolo agglomerato di case ad est del capoluogo, passata la strada via Saliceto. L'aggettivo "di Piano" è dato per non confonderla con altra Sabbiuno (di Monte) posta esattamente dall'altra parte della provincia di Bologna, vicino a Sasso Marconi.


Torre Verde

La frazione Torre Verde è situata a nord della frazione Trebbo ed a sud della località Garluda e della frazione Boschetto.


Trebbo di Reno

Trebbo di Reno prende il suo nome dall'omonimo fiume che lo attraversa e dal luogo dove s'incontrano tre vie, che nel passato presero i nomi di Triplum, poi Tribium, ed infine nel Medioevo Tribblum, e dalla corruzione di tali nomi si ottenne quello attuale di Trebbo. Si trova a sud-ovest di Castel Maggiore e a pochi chilometri, fuori Porta delle Lame, dal Comune di Bologna.

Nel territorio di questa frazione si trovano la Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista del Trebbo e il Parco della Pace. All'interno di quest'ultimo è presente il percorso pubblico di ciclocross "Bikepark Fortinbike", un progetto realizzato nell'ambito del bilancio partecipativo del Comune[10].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[11]


Istituzioni, enti e associazioni


Nel territorio di Castel Maggiore è sita la caserma "Montezemolo" del Reggimento genio ferrovieri.


Infrastrutture e trasporti


Sottopasso della stazione ferroviaria di Castel Maggiore
Sottopasso della stazione ferroviaria di Castel Maggiore
Torre Frascari 1 in costruzione a Castel Maggiore
Torre Frascari 1 in costruzione a Castel Maggiore

Il servizio di trasporto pubblico a Castel Maggiore è assicurato dalle autocorse urbane (prolungamenti festivi), suburbane e interurbane svolte dalla società TPER.

Il comune è inoltre servito dalla stazione di Castelmaggiore e dalla stazione di Bologna Corticella, entrambe servite dalla linea S4A del servizio ferroviario metropolitano di Bologna.

Dal 1889 al 1955 la frazione Trebbo ospitò una stazione della tranvia Bologna-Pieve di Cento, intensamente utilizzata sia per il traffico pendolare fra la campagna e gli opifici bolognesi che per il trasporto delle barbabietole da zucchero, allora fra i principali prodotti agricoli della zona.


Amministrazione


Primo cittadino Partito Coalizione Mandato Elezione
Inizio Fine
Amedeo Servisi Partito Comunista Italiano 1946 1951 Elezioni 1946
Mario Mazzacurati Partito Comunista Italiano 1951 1956 Elezioni 1951
Carlo Garulli Partito Socialista Italiano 1956 1960 Elezioni 1956
1960 1965 Elezioni 1960
1965 1970 Elezioni 1965
Amedeo Mazzoni Partito Comunista Italiano 1970 1975 Elezioni 1970
1975 1980 Elezioni 1975
Renzo Maresti Partito Comunista Italiano 1980 1985 Elezioni 1980
1985 1986 Elezioni 1985
Mauro Grazia Partito Comunista Italiano 1986 1990
1990 1992 Elezioni 1990
Gabriella Ercolini Partito Democratico della Sinistra 1992 1995
Democratici di Sinistra 1995 1999 Elezioni 1995
1999 2004 Elezioni 1999
Marco Monesi Democratici di Sinistra DS-DL-PRC 2004 2009 Elezioni 2004
Partito Democratico PD-IdV-FdS 2009 2014 Elezioni 2009
Belinda Gottardi Partito Democratico PD-SEL 2014 2019 Elezioni 2014
PD-Lista civica 2019 in carica Elezioni 2019

Gemellaggi



Sport


La locale polisportiva Progresso Castel Maggiore ha militato negli anni 2000 nella Serie A2 di pallacanestro maschile. La sezione calcistica della stessa milita dal 2019 in Serie D.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  5. Il Comune di Castel Maggiore assume l'attuale denominazione, su cittametropolitana.bo.it. URL consultato il 3 giugno 2020.
  6. Comune di Castel Maggiore, Storia e territorio, su comune.castel-maggiore.bo.it.
  7. Valerio Montanari e Carlo Garulli, Castel Maggiore: tra storia e memoria, Edizioni Pendragon, 2007, ISBN 978-88-8342-540-0. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  8. le ville - Comune di Castel Maggiore, su comune.castel-maggiore.bo.it. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  9. La frazione di Boschetto nel comune di Castel Maggiore, su italia.indettaglio.it.
  10. Inagurazione di Fortinbike, su Comune di Castel Maggiore, 4 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2021).
  11. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150210987
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia

На других языках


[de] Castel Maggiore

Castel Maggiore ist eine italienische Gemeinde mit 18.622 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Metropolitanstadt Bologna. Sie liegt 9 km nördlich der Provinzhauptstadt Bologna.

[en] Castel Maggiore

Castel Maggiore (Bolognese: Castèl Mażåur) is an Italian commune in the Metropolitan City of Bologna, Emilia-Romagna, central Italy, located 9 kilometres (6 mi) north of the centre of Bologna. Though its name recalls a translation like Great Castle, the name is actually derived from the earlier name Castaniolo Maggiore, which means "Bigger Chestnut Tree", in relation to another nearby village still today named "Castagnolino", meaning "Small Chestnut Tree".

[es] Castel Maggiore

Castel Maggiore es un municipio situado en el territorio de la Provincia de Bolonia, en Emilia-Romaña, (Italia).

[fr] Castel Maggiore

Castel Maggiore (Castèl Mazåur en dialecte bolonais) est une commune italienne de la ville métropolitaine de Bologne dans la région Émilie-Romagne en Italie.
- [it] Castel Maggiore

[ru] Кастель-Маджоре

Кастель-Маджоре (итал. Castel Maggiore) — город в Италии, располагается в регионе Эмилия-Романья, подчиняется административному центру Болонья.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии