La Quiaca è un comune argentino della provincia di Jujuy, capoluogo del dipartimento di Yavi. È uno dei principali valichi frontalieri con la Bolivia ed è la città, con una popolazione superiore ai 10.000 abitanti, più elevata del Paese.
La Quiaca città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() |
Dipartimento | Yavi |
Territorio | |
Coordinate | 22°06′S 65°36′W |
Altitudine | 3 442 m s.l.m. |
Abitanti | 14 751 (2001) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 4650 |
Prefisso | 03885 |
Fuso orario | UTC-3 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Quiaca sorge sull'altopiano andino della Puna, a 290 km dalla capitale provinciale San Salvador de Jujuy. La cittadina sorge lungo la sponda destra del fiume omonimo, che la separa dall'antistante città boliviana di Villazón.
Il centro abitato moderno iniziò a sorgere spontaneamente negli anni ottanta del XIX secolo. Il 20 febbraio 1907 fu promulgata la legge N° 134 che sanciva la nascita ufficiale di La Quiaca. L'anno seguente l'insediamento fu raggiunto dalla ferrovia internazionale che univa l'Argentina alla Bolivia.
In base al censimento del 2001, nel territorio comunale dimorano 14.751 abitanti, con un aumento del 12,38% rispetto al censimento precedente (1991). Di questi abitanti, il 52,74% sono donne e il 47,25% uomini.[1] Nel 2001 la sola cittadina di La Quiaca, sede municipale, contava 13.761 abitanti.[2]
Presso La Quiaca termina il suo lungo percorso la strada nazionale 9, che unisce Buenos Aires alle province del nord-ovest e alla frontiera con la Bolivia.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153256191 · LCCN (EN) n2016067045 |
---|