Bamiyan è una provincia dell'Afghanistan, di 423.916 abitanti, che prende il nome dalla sua città capoluogo.
Bamiyan provincia | |
---|---|
(PS) باميان | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Bamiyan |
Governatore | Habiba Sarabi |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 34°49′N 67°49′E |
Altitudine | 3 042 m s.l.m. |
Superficie | 14 175 km² |
Abitanti | 423 916[1] (2012) |
Densità | 29,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4:30 |
ISO 3166-2 | AF-BAM |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Confina con le province di Sar-e Pol a nord-ovest, di Samangan a nord, di Baghlan a nord-est, di Parvan a est, di Vardak a sud-est, di Ghazni a sud, di Daikondi a sud-ovest e di Ghowr a ovest. Situata nel centro della regione chiamata Hazarjat (anche Hazaristan), il capoluogo è il principale centro abitato della regione nonché il centro culturale dell'etnia Hazara.
L'area ricavò notorietà internazionale nel 2001 dalla distruzione dei Buddha di Bamiyan ad opera dei talebani. Nella provincia di Bamiyan si trova il Parco nazionale Band-e Amir, primo e unico parco nazionale dell'Afghanistan. Un altro primato della provincia è quello di essere guidata dall'unico governatore donna del paese: Habiba Sarabi.
La provincia di Bamian è divisa in 7 distretti:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244748978 · GND (DE) 4692337-8 · BNF (FR) cb124317498 (data) |
---|