world.wikisort.org - Vietnam

Search / Calendar

Vinh (/viɲ/) è una città del Vietnam, situata nella provincia di Nghe An. È la più grande città e centro economico e culturale della costa centro-settentrionale del Vietnam. Vinh è la capitale della provincia di Nghệ An ed è un punto chiave nel corridoio economico est-ovest che collega Myanmar, Thailandia, Laos e Vietnam.

Vinh
città
(VI) Thành phố Vinh
Vinh – Veduta
Vinh – Veduta
Partendo dall'alto a sinistra: piazza Ho Chi Minh, orizzonte di Vinh dietro la porta antica, ufficio postale di Vinh, piazza Ho Chi Minh, centro di Vinh
Localizzazione
Stato Vietnam
RegioneBắc Trung Bộ
ProvinciaNghe An
DistrettoNon presente
Territorio
Coordinate18°40′24″N 105°41′32″E
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie104,96 km²
Abitanti339 114[1] (2019)
Densità3 230,89 ab./km²
Altre informazioni
LingueVietnamita
Fuso orarioUTC+7
Nome abitantiabitanti di Vinh
Cartografia
Vinh
Sito istituzionale

Vinh è la città più popolosa nella regione costiera centro-settentrionale, con oltre 339.000 abitanti (censimento del 2019).

La città è delimitata a nord e a est dal distretto di Nghi Loc, a ovest dal distretto di Hung Nguyen e a sud dal distretto di Nghi Xuan nella provincia di Hà Tĩnh. Vinh è a circa 300 km a sud di Hanoi e 1400 km a nord dalla città di Ho Chi Minh.


Geografia fisica



Territorio


La città è situata nel sud-est della provincia, vicino alla catena montuosa Hong Linh e a importanti montagne, lungo il fiume Song Lam e si affaccia sul Mar cinese meridionale. Un altro fiume presente nella città è il Song Giang.

A 4 km dalla costa si trovano le isole di Hon Ngu: due isole a 133 m s.l.m. e a 88 m s.l.m.


Storia


Vinh era originariamente nota come Ke Van. Successivamente, il nome è divenuto Ke Vinh, Vinh Giang, Vinh Doanh e infine Vinh Thi. Nel 1789, il nome ufficiale divenne semplicemente Vinh forse per via dell'influenza europea ed è rimasto lo stesso da allora. In diversi periodi, Vinh ha avuto una notevole importanza militare e politica. La nazione vietnamita inizialmente fu istituita nel nord, e in seguito gradualmente si espanse fino a coprire i suoi attuali territori; per questo Vinh in passato era vista come un passaggio per la parte meridionale.

È probabile che la dinastia Tây Sơn (1788-1802) considerasse Vinh come una possibile capitale del Vietnam, ma la breve durata della dinastia ha fatto sì che tutti i piani rimanessero sulla carta. L'interesse di Tây Sơn per la città, tuttavia, ha comportato un notevole ampliamento e sviluppo. Sotto il dominio francese del Vietnam, Vinh fu ulteriormente sviluppata come centro industriale e divenne famosa per le sue fabbriche.

Da un punto di vista storico, Vinh e le sue aree circostanti sono state spesso importanti centri di ribellione e attività rivoluzionarie. Nel XIX secolo e all'inizio del XX secolo, la città fu il centro di numerose importanti sollevazioni contro i francesi. Inoltre, un certo numero di personaggi rivoluzionari di rilievo sono nati a Vihn o nelle vicinanze. Tra questi si annoverano Nguyễn Du, Phan Bội Châu, Trần Trọng Kim, Nguyễn Thị Minh Khai e Hồ Chí Minh.

La città di Vinh era un tempo sede di numerosi siti archeologici di rilievo, in particolare un'antica cittadella. Nel corso degli anni, però, Vinh è stata danneggiata a causa delle numerose guerre. Negli anni '50, gli scontri tra le potenze coloniali francesi e le forze di resistenza Việt Minh distrussero gran parte della città, e ulteriori danni furono compiuti dai bombardamenti statunitensi nella guerra del Vietnam. In quanto tale, oggi rimane poco della città originale. La ricostruzione di Vinh ha impiegato concezioni urbanistiche e architettoniche tipiche dell'Unione Sovietica e della Germania dell'Est, e la città è oggi nota per le sue ampie strade e le file di costruzioni e appartamenti in cemento.


Monumenti e luoghi d'interesse



Cultura



Musei



Cucina


Alcuni piatti unici originari di Vinh e delle zone circostanti di Nghe An e Ha Tinh, sono il cháo lươn (zuppa di anguille piccanti), il bánh mướt (involtini di riso al vapore), il kẹo Cu Đơ (caramelle di carta di riso alle arachidi) e le arance di Vinh.


Geografia antropica



Suddivisioni amministrative


L'area totale della città di Vinh è 104,97 km² e comprende 16 quartieri urbani e 9 comuni suburbani.


Economia


Il settore dei servizi rappresenta la parte più consistente dell'economia di Vinh, con circa il 55% della popolazione attiva impiegata in questo settore. Seguono il settore industriale (30% circa) e il settore agricolo, forestale e della pesca (15% circa).


Turismo


Una strada di Vinh.
Una strada di Vinh.
Una strada notturna di Vinh
Una strada notturna di Vinh

Vinh e la provincia di Nghe An sono destinazioni turistiche in rapida crescita e ospitano varie attrazioni turistiche.

I turisti possono visitare le isole Hon Ngu e fare una gita in barca lungo il fiume Song Giang.


Infrastrutture e trasporti


Vinh è un importante snodo di trasporto, con una posizione chiave sulla rotta tra le parti settentrionale e meridionale del Paese.

Si trova sulla principale via di trasporto nord-sud del Vietnam, facilmente raggiungibile in autostrada, ferrovia, via mare o tramite aereo.


Aeroporti


L'aeroporto internazionale di Vinh, situato a circa 5 km a nord del centro di Vinh, è uno dei cinque aeroporti più attivi del Vietnam. L'aeroporto fornisce collegamenti nazionali con Ho Chi Minh, Hà Nội, Đà Nẵng, Buôn Ma Thuột, Đà Lạt, Nha Trang e Pleiku.

L'aeroporto è stato recentemente ampliato ed è utilizzato da tre compagnie aeree che effettuano viaggi giornalieri: Vietnam Airlines, VietJet Air e Jetstar Pacific.


Strade



Porti


Il porto di Cửa Lò è un porto di notevoli dimensioni che si trova a 15 km dal centro città di Vinh e ha una capacità di tre milioni di tonnellate all'anno.


Ferrovie


La stazione ferroviaria di Vinh è un'importante stazione della tratta ferroviaria nord-sud del Vietnam.


Autobus


A Vinh ci sono due stazioni degli autobus:


Amministrazione


Il 5 settembre 2008 è passata da città di grado II a città di grado I.


Note


  1. KẾT QUẢ TOÀN BỘ TỔNG ĐIỀU TRA DÂN SỐ VÀ NHÀ Ở NĂM 2019 (PDF), su gso.gov.vn, p. 23. URL consultato il 13 aprile 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150161244 · J9U (EN, HE) 987007564743305171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85137219
Portale Vietnam: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Vietnam

На других языках


[de] Vinh

Vinh ist eine Stadt in Vietnam. Sie liegt in der nördlichen Hälfte des Landes und ist die Hauptstadt der Provinz Nghệ An. Die Bevölkerungszahl Vinhs wurde 2016 auf etwa 490.000 geschätzt.

[en] Vinh

Vinh (Vietnamese: [viŋ̟] (listen)) is the biggest city and economic and cultural center of north-central Vietnam. Vinh is the capital of Nghệ An Province, and is a key point in the East–West economic corridor linking Myanmar, Thailand, Laos and Vietnam. The city is situated in the south-east of the province, alongside the Lam River (Song Lam) and is located on the main north–south transportation route of Vietnam, easily accessible by highway, railroad, boat and air. The recently expanded Vinh International Airport is served daily by four carriers: Vietnam Airlines, VietJet Air, Bamboo Airways and Jetstar Pacific. On September 5, 2008, it was upgraded from Grade-II city to Grade-I city, the fifth Grade-I city of Vietnam after Haiphong, Đà Nẵng and Huế. Vinh is the most populous city in the North Central Coastal region, with over 490,000 residents (2015 estimate). The city is bordered by Nghi Loc district to the north and east, Hung Nguyen district to the west, and Nghi Xuan district in Hà Tĩnh Province to the south. Vinh is about 300 kilometres (190 mi) south of Hanoi and 1,400 kilometres (870 mi) north of Ho Chi Minh City. The total area of Vinh city is 104.97 square kilometres (40.53 sq mi), and includes 16 urban wards and 9 suburban communes.
- [it] Vinh

[ru] Винь

Винь (вьетн. Vinh) — город на севере центрального побережья Вьетнама, столица провинции Нгеан. Один из девяти городов провинциального подчинения первой категории во Вьетнаме.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии