Maracay è una città del Venezuela capitale dello Stato Aragua e capoluogo del municipio di Girardot. La città è situata al centro di una catena montagnosa costiera (Cordigliera della Costa), in una vallata a 445 metri d'altezza e a poco più di 20 km, in linea d'aria, dal mare. La sua distanza da Caracas, capitale del Venezuela, è di 123 km.
Maracay città | |||
---|---|---|---|
(ES) Maracay | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Comune | Girardot | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pedro Bastidas (PSUV) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 10°14′N 67°35′W | ||
Altitudine | 455 m s.l.m. | ||
Superficie | 76 km² | ||
Abitanti | 401 294[1] (2011) | ||
Densità | 5 280,18 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | spagnolo | ||
Cod. postale | 2101–2104 | ||
Prefisso | 243 | ||
Fuso orario | UTC-4 | ||
Nome abitanti | maracayero/a | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il clima di Maracay è tropicale, contraddistinto da temperature elevate (le medie annue sono generalmente comprese fra i 24 °C e i 25 °C)[2], ma non torride, con scarse variazioni termiche stagionali. Le precipitazioni, generalmente concentrate fra maggio ed ottobre, sono dell'ordine di circa 900 – 1000 mm su base annua[3].
Fondata ufficialmente nel 1701, prese probabilmente il nome dal cacique omonimo, appartenente alla tribù degli indiani tacariguas, che popolavano all'epoca la regione. Secondo un'altra teoria invece, il nome di Maracay deriva dal termine indio Maracaya (giaguaro). La città fu, di fatto, capitale del Venezuela fra il 1908 e il 1935, durante la dittatura del Generale Juan Vicente Gómez che aveva stabilito a Maracay il proprio quartier generale e la propria residenza.
Attualmente (2011) ha una popolazione di 401.294 abitanti, che raddoppiano se si prende in considerazione l'area metropolitana relativa (955.000). Tale area comprende, oltre al municipio Girardot, di cui Maracay è capoluogo, anche quelli di Mario Briceño Yragorry, Francisco Linares Alcántara, José Angel Lamas, Santiago Mariño, Sucre, Libertador e Bolívar. Nuclei urbani importanti, come Cagua, Turmero, Palo Negro, sedi dei rispettivi municipi, si sono pertanto fusi completamente con Maracay.
Viene denominata "la Città giardino" perché vi hanno sede le facoltà di botanica e di agraria e quella di veterinaria della principale università del paese (UCV, Universidad Central de Venezuela) coi suoi estesi campi e giardini. Nelle sue immediate vicinanze (Palo Negro), si trova il principale aeroporto militare del Venezuela e un'importante scuola di addestramento dell'aeronautica militare.
Maracay è una città colta. Possiede infatti due teatri (uno dell'Opera, l'altro di prosa), una fra le più importanti biblioteche del Venezuela e numerosi e interessanti musei, fra cui il Museo de Armas, il Museo Aeronáutico, il Museo Antropológico, il Museo de Arte Contemporáneo e il Museo Mario Abreu.
Alcuni aspetti che risaltano sono l'essere la città nell'entroterra del paese con il maggior numero di musei, con il maggior numero di sorgenti d'acqua e con la torre più alta (Torre Sindoni). A Maracay si trova anche la Zecca ("Casa de la Moneda"), l'unica del Sud America. L'accesso principale alla città è l'Autostrada Regionale del Centro.
Fra Maracay e la costa si estende il parco Henri Pittier, uno dei più vasti e suggestivi del Venezuela (che si estende sia nello Stato Aragua che in quello Carabobo) che con le sue selve, montagne scoscese e spiagge attira turisti da ogni parte del paese.
La città è gemellata con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134876779 · LCCN (EN) n81063414 · GND (DE) 4329696-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81063414 |
---|
![]() |