Truth or Consequences (T or C) è una città e capoluogo della contea di Sierra nel Nuovo Messico, negli Stati Uniti. Nel 2010, aveva una popolazione di 6 475 abitanti. Viene spesso menzionata negli elenchi delle località con nomi insoliti.[1]
Truth or Consequences city | |
---|---|
City of Truth or Consequences | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Sierra |
Territorio | |
Coordinate | 33°08′01″N 107°15′10″W |
Altitudine | 1 294 m s.l.m. |
Superficie | 71,74 km² |
Abitanti | 6 475 (2010) |
Densità | 90,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87901 |
Prefisso | 575 |
Fuso orario | UTC-7 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Secondo l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti, ha una superficie totale di 27,70 mi² (71,74 km²).
La città si trova sul Rio Grande, vicino alla Elephant Butte Reservoir. La città è servita dall'aeroporto municipale di Truth or Consequences, oltre dalle strade Interstate 25, I-25 Business, New Mexico State Road 51 (NM 51), NM 181 e NM 187.
Il primo bagno termale nell'area venne costruito nel "John Cross Ranch" alle Geronimo Springs alla fine degli anni 1800. Tuttavia, la creazione di un importante insediamento non avvenne fino alla costruzione della Elephant Butte Dam and Reservoir nel 1912; la diga fu completata nel 1916. L'Elephant Butte Dam faceva parte del Rio Grande Project, uno sforzo per l'irrigazione su larga scala autorizzato ai sensi della legge sulla bonifica del 1902. Nel 1916, la città fu incorporata con il nome di Hot Springs. Divenne capoluogo della contea di Sierra nel 1937.[2] Alla fine degli anni 1930, Hot Springs possedeva 40 terme naturali, una spa per ogni 75 residenti all'epoca.
Originariamente chiamata Hot Springs, la città cambiò il suo nome in "Truth or Consequences", il titolo di un popolare programma su NBC Radio. Nel marzo 1950, Ralph Edwards, conduttore del programma radiofonico Truth or Consequences, annunciò che avrebbe mandato in onda il programma per il suo decimo anniversario dalla prima città che avesse preso il nome dell'omonimo programma; Hot Springs cambiò ufficialmente nome il 31 marzo 1950 e il programma fu trasmesso da lì la sera seguente. Edwards ha visitato la città durante il primo fine settimana di maggio per i successivi 50 anni. Questo evento si chiamava "Fiesta" e comprendeva un concorso di bellezza, una sfilata e uno spettacolo teatrale. La città celebra ancora la Fiesta ogni anno durante il primo fine settimana di maggio. La sfilata presenta generalmente celebrità dell'area come la "regina del chili di Hatch". La Fiesta propone anche una danza nel Ralph Edwards Park.[3]
Secondo il censimento del 2010, la popolazione era di 6 475 abitanti[4].
Secondo il censimento del 2010, la composizione etnica della città era formata dall'85,7% di bianchi, lo 0,6% di afroamericani, l'1,9% di nativi americani, lo 0,5% di asiatici, lo 0,0% di oceanici, il 7,6% di altre etinie, e il 3,7% di due o più etinie. Ispanici o latinos di qualunque etinia erano il 28,2% della popolazione.
La città è una delle principali ambientazioni dell'episodio "L'invasione degli Zygon" (The Zygon Invasion) della serie televisiva britannica Doctor Who, nel quale il nome stesso del centro cittadino svolge un ruolo fondamentale negli eventi della trama. Le scene sono state tuttavia girate a Fuerteventura[5].
Nel videogioco Tom Clancy's Rainbow Six: Siege la città è presente come mappa giocabile per la modalità a tempo limitato Outbreak[6], introdotta tramite l'espansione gratuita Operazione Chimera (Operation Chimera).
La città è una destinazione turistica popolare per gli abitanti del Nuovo Messico. È anche un luogo scelto di frequente dai pensionati, per via del basso costo delle abitazioni e per l'offerta di sport all'aria aperta come golf e pesca.
Ci sono numerose fonti calde (hot springs) sul territorio cittadino. Nel complesso, queste fonti sono in grado di produrre 99 litri/secondo.
Prima della seconda guerra mondiale, erano attive 40 fonti. Nel 2002 la Hot Springs Association di Truth or Consequences contava tra i membri solo otto complessi termali: cinque di queste prendevano l'acqua da pozzi, e solo tre (Marshall Hot Springs, Indian Springs Bath House e Hay-Yo-Kay Hot Springs) sfruttavano sorgenti naturali.
Il New Mexico State Energy and Minerals Department ha costruito negli anni ottanta due impianti pilota per lo sfruttamento dell'energia geotermica dell'area. Le fonti sono state sfruttate anche dal Carrie Tingley Hospital, una struttura sanitaria per bambini invalidi (poi spostata ad Albuquerque). Alcuni edifici cittadini sono riscaldati con energia geotermica.
La città è anche parte del percorso scenico nazionale riconosciuto Geronimo Trail Scenic Byway.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129027543 · ISNI (EN) 0000 0004 0647 0820 · LCCN (EN) n82082547 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82082547 |
---|
![]() |