Teaneck è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Bergen, nello Stato del New Jersey. Teaneck è un sobborgo dell'area metropolitana di New York.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del New Jersey è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Teaneck township | |
---|---|
(EN) Township of Teaneck | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Bergen |
Amministrazione | |
Sindaco | Michael "Kevie" Feit |
Territorio | |
Coordinate | 40°53′51″N 74°00′58″W |
Altitudine | 33 m s.l.m. |
Superficie | 16 km² |
Abitanti | 40 093 (2012) |
Densità | 2 505,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07666 |
Prefisso | 201 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel censimento del 2000 Teaneck, con 39 260 abitanti, risultava essere la seconda città più popolosa nella contea di Bergen. Nel 1965 Teaneck diventò la prima città a maggioranza bianca del New Jersey ad abolire la segregazione razziale scolastica, istituendo classi miste per studenti bianchi e afroamericani[1].
L'esistenza di Teaneck viene ufficializzata il 19 febbraio 1895 con un atto dell'assemblea legislativa del New Jersey, dato che prima era parte delle città Englewood e Ridgefield. Il 3 marzo 1921 e il 1º giugno 1926 parte di quello che era a quel tempo territorio di Teaneck venne trasferito nel comune di Overpeck Township, poi sciolto ed assorbito da Ridgefield Park.
La zona costituisce un importante snodo autostradale tra la interstatale I-80 (che la collega agli stati centrali degli Stati Uniti fino a San Francisco) e la I-95 (che collega Boston, New York, Washington e Filadelfia con gli stati atlantici del sud arrivando fino alla città di Miami (Florida).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139562081 · LCCN (EN) n81037140 · J9U (EN, HE) 987007557217705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81037140 |
---|
![]() |