Schoharie è una contea dell'area centro-orientale dello Stato di New York negli Stati Uniti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Stato di New York non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Contea di Schoharie contea | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Schoharie |
Data di istituzione | 1795 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 42°35′24″N 74°26′24″W |
Superficie | 1 622 km² |
Abitanti | 31 582 (2000) |
Densità | 19,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La contea confina a nord con la contea di Montgomery, a nord-est con la contea di Schenectady, a est con la contea di Albany, a sud-est con la contea di Greene, a sud-ovest con la contea di Delaware ed a ovest con la contea di Otsego.
Il territorio è prevalentemente montuoso. Nell'area meridionale si elevano i monti Catskill e la contea raggiunge la massima altitudine di 1.043 metri con la Huntersfield Mountain situata al confine con la contea di Greene. Nell'area centrale scorre lo Schoharie Creek un affluente del fiume Mohawk. Il fiume alimenta due laghi artificiali.
Quando nel 1683 le dodici contee della Provincia di New York vennero istituite il territorio dell'attuale contea faceva parte della contea di Albany. La contea fu istituita nel 1795 unendo territori che fino a quel momento avevano fatto parte delle contee di Otsego e Albany.
La città di Schoharie fu fondata nel 1718 da coloni tedeschi del Palatinato. Fu in larga parte distrutta dagli inglesi e dai loro alleati indiani nel corso della guerra d'indipendenza.
Negli anni settanta del XIX furono ritrovati nella città di Gilboa dei resti di alberi fossilizzati. Ulteriori ritrovamenti nel 2004 hanno consentito di classificare gli alberi preistorici come appartenenti al genere Wattieza, la più antica specie di albero conosciuta.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141899348 · ISNI (EN) 0000 0004 0423 7961 · LCCN (EN) n81018354 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81018354 |
---|
![]() |