La contea di San Diego è una contea all'estremità sud-ovest dello Stato americano della California. A ovest confina con l'Oceano Pacifico e a sud con il Messico.
Contea di San Diego contea | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Stato federato | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | San Diego | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 33°01′12″N 116°46′12″W | |
Altitudine | 1 992 m s.l.m. | |
Superficie | 11 721 km² | |
Abitanti | 3 263 431 (2014) | |
Densità | 278,43 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC-8 | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Secondo il censimento del 2000, la popolazione della contea era di 2.813.835 abitanti. Nel luglio 2008, l'Ufficio di Censimento degli Stati Uniti d'America stimò una popolazione di circa 3.001.000 persone, facendone la terza più grande contea della California dopo la contea di Orange e la contea di Los Angeles[1]. Infine, nel 2014, la popolazione fu stimata di 3.263.431 abitanti, diventando così la quinta contea più popolosa degli Stati Uniti con una popolazione superiore a ben 20 dei 50 stati americani.
La contea di San Diego include l'area metropolitana di San Diego-Carlsbad-San Marcos. Inoltre, fa parte dell'area metropolitana San Diego-Tijuana, un'area con circa 5 milioni di abitanti che rappresenta la più grande area metropolitana condivisa da Stati Uniti e Messico. La contea di San Diego fa anche parte della regione di confine San Diego-Imperial della California Meridionale: si tratta della regione più piccola ma anche della più economicamente varia dello Stato.
La contea di San Diego si estende fino al confine messicano, che coincide con il confine settentrionale dello Stato della Bassa California e con la parte nord della città di Tijuana. La contea di San Diego è delimitata a nord dalle Contee di Orange e di Riverside, a est dalla contea di Imperial e a ovest/sud-ovest dall'Oceano Pacifico. La contea presenta molti chilometri di spiagge e un clima che muta da mite mediterraneo a semi-arido. Sono presenti anche 16 importanti basi militari della U.S. Navy, della U.S. Marine Corps e della U.S. Coast Guard. Tra queste, si ricorda: la Base Navale di San Diego, la Base del Corpo dei Marines di Camp Pendleton, la Stazione Aerea del Corpo dei Marines di Miramar e la Stazione Aeronavale di North Island.
L'area dell'attuale contea di San Diego è stata abitata per oltre 10.000 anni dalle popolazioni indiane dei Kumeyaay (chiamata anche Diegueño), Luiseño, Cupeño e Cahuilla.
L'insediamento europeo iniziò con la fondazione della Missione di San Diego di Alcala da parte degli spagnoli nel 1769. La contea fece parte della provincia dell'Alta California, sotto il Vicereame della Nuova Spagna fino alla rivoluzione messicana. Dal 1821 al 1848 la regione appartenne al Messico.
La contea di San Diego diventò parte degli Stati Uniti d'America come risultato del Trattato di Guadalupe Hidalgo nel 1848, al termine della Guerra messico-statunitense. Il trattato disegnò il nuovo confine sulla costa dell'Oceano Pacifico ad una lega spagnola più a sud della più meridionale porzione della Baia di San Diego, in modo da assicurare agli Stati Uniti d'America il controllo di tutta questa baia naturale.
La contea di San Diego fu una delle prime contee della California è fu creata quando si fondò lo Stato nel 1850. Fu chiamata così in onore della Baia di San Diego, che era stata cristianizzata da Sebastián Vizcaíno in onore del francescano san Diego d'Alcalá, conosciuto in spagnolo come San Diego de Alcalà de Henares, ed il cui nome fu preso da quello della bandiera della nave di Vizcaino.
Nel 1850 la contea di San Diego era molto estesa ed includeva tutta la parte più meridionale della California, a sud e a est della contea di Los Angeles. Perciò includeva anche parti delle attuali contee di Inyo e San Bernardino e le intere contee di Riverside e Imperial.
Durante l'ultima parte del XIX secolo ci furono molti cambiamenti dei confini della contea di San Diego, a favore delle più recenti contee appena citate. Le più recenti modifiche riguardarono la creazione della contea di Riverside nel 1893 e la contea di Imperial nel 1907. La contea di Imperial fu l'ultima contea della California ad essere istituita. Dopo questa divisione, San Diego non si estendeva più dall'Oceano Pacifico al fiume Colorado e non copriva più l'intero confine tra Messico e California.
Secondo l'Ufficio di Censimento degli Stati Uniti d'America, la contea ha un'area totale di 11.721 km² (4.526 mi²), di cui 10.878 km² (4.200 mi²) di terra e 840 km² (326 mi²) di acqua (7,2% del totale).
La contea di San Diego ha una variegata topografia. Sul versante occidentale è presente una costa lunga 110 km (70 miglia). Gran parte di San Diego tra la costa e le Montagne Laguna è costituita da colline, mesa e canyon.
Nel nord-est si innalzano montagne innevate (in inverno), con il Deserto di Sonora che occupa la zona più ad est. La Foresta Nazionale di Cleveland si distende nella porzione centrale della contea, mentre il Parco Statale del Deserto di Anza-Borrego occupa la maggior parte del nord-est.
Città e paesi incorporati
Comunità non incorporate
|
La contea di San Diego ha 18 riserve indiane riconosciute dal governo federale, un numero maggiore a qualsiasi altro Stato. Queste aree ricoprono un totale di 518,5 km² (200,2 mi²).
|
|
|
|
|
|
Nella contea di San Diego sono presenti 236 cime e picchi, tra cui:
|
|
|
Anno | GOP | Dems |
---|---|---|
2004 | 52,52% 596.033 | 46,39% 526.437 |
2000 | 49,63% 475.736 | 45,66% 437.666 |
1996 | 45,57% 402.876 | 44,11% 389.964 |
1992 | 35,7% 352.125 | 37,2% 367.397 |
1988 | 60,2% 523.143 | 38,3% 333.264 |
1984 | 65,3% 502.344 | 33,4% 257.029 |
1980 | 60,8% 435.910 | 27,3% 195.410 |
1976 | 55,7% 353.302 | 41,6% 263.654 |
1972 | 61,8% 371.627 | 34,3% 206.455 |
1968 | 56,3% 261.540 | 36,1% 167.669 |
1964 | 50,3% 214.445 | 49,7% 211.808 |
1960 | 56,4% 233.045 | 43,3% 171.259 |
La contea di San Diego è in un certo senso politicamente divisa, tuttavia essa rimane più conservatrice rispetto al resto della California della costa. La città di San Diego stessa, inclusa La Jolla, Coronado e Imperial Beach fanno parte del 53º distretto congressuale che ha un Cook Partisan Votino Index (CPVI) di D+12. I sobborghi a nord, inclusi Carlsbad, facavano parte del 50# distretto con un CPVI di R+5. Nel 2004 alle elezioni presidenziali, San Diego, Encrinitas, National City, Del Mar e alcune altre aree votarono per John Kerry; San Marcos, Escondido, Carlsbad, Oceanside, Coronado, Santee, Poway, El Cajon e Vista a sorpresa supportarono George W. Bush. Chula Vista, La Mesa, Lemon Grove, Solana Beach, e Imperial Beach sono considerate aree di incertezza della contea - Chula Vista e Imperial Beach di poco supportarono Al Gore nel 2000 ma di poco votarono per Bush nel 2004, mentre Solana Beach votò per Bush nel 2000 e per Kerry nel 2004. La Mesa di poco votò per Bush entrambe le volte, e Lemon Grove di poco divenne Democratica entrambe le volte.
Un'unica particolarità della scena politica è l'uso della Golden Hall, un'istituzione convenzionale vicina alla City Hall, come centro per le elezioni. Il registro della contea per i votanti affitta la hall per far sapere i risultati elettorali. Supporters e osservatori politici sono invitati a seguire i risultati all'interno della hall, i candidates fanno i loro discorsi per la vittoria e i proclami e ospitano i partiti per campagne di volontariato e di donatori per il sito, e le stazioni televisive trasmettono dal pianterreno del Convention Center. La Golden Hall venne dichiarata chiusa nel 2004, ma fu aperta nuovamente nel novembre 2005 per uno speciale elezioni.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126652980 · ISNI (EN) 0000 0004 0616 9069 · LCCN (EN) n79006415 · GND (DE) 4284106-9 · BNE (ES) XX6246300 (data) · BNF (FR) cb126520093 (data) · J9U (EN, HE) 987007552533105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79006415 |
---|
![]() |