world.wikisort.org - Stati_Uniti_d'America

Search / Calendar

San Angelo è una città e il capoluogo della contea di Tom Green nel Texas, negli Stati Uniti. È situata nella Concho Valley, una regione del Texas occidentale tra il Bacino Permiano a nord-ovest, il deserto di Chihuahua a sud-ovest, la pianure Osage a nord-est e il Texas centrale a sud-est. Secondo una stima del censimento del 2019, San Angelo aveva una popolazione di 101 004 abitanti. È la città principale e il centro dell'area metropolitana di San Angelo, che ha una popolazione di 118 182 abitanti. San Angelo ospita la Angelo State University, lo storico Fort Concho e la Goodfellow Air Force Base. Inoltre è sede della diocesi di San Angelo.

San Angelo
city
City of San Angelo
San Angelo – Veduta
San Angelo – Veduta
Localizzazione
Stato Stati Uniti
Stato federato Texas
ConteaTom Green
Territorio
Coordinate31°27′N 100°27′W
Altitudine562 m s.l.m.
Superficie153,17[1] km²
Acque interne5,91 km² (3,86%)
Abitanti93 200[2] (2010)
Densità608,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76901-09
Prefisso325
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
San Angelo
San Angelo – Mappa
San Angelo – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Secondo lo United States Census Bureau, ha un'area totale di 59,14 mi² (153,17 km²).[1]


Storia


Prima dell'arrivo degli europei, San Angelo era il principale di luogo di ritrovo della tribù dei Jumano. A partire dal 1600, l'area era stata abitata per oltre mille anni da vari popoli indigeni.

Nel 1632, una missione di breve durata di francescani sotto gli auspici spagnoli fu fondata nell'area per servire gli indiani.[3] La missione fu guidata dai frati Juan de Salas e Juan de Ortega, con Ortega che rimase per sei mesi.[4] L'area fu visitata durante la spedizione di Castillo-Martin del 1650 e dalla spedizione di Diego de Guadalajara del 1654.[5]

Durante la colonizzazione della regione, San Angelo era al confine occidentale della regione chiamata Texas, successivamente rivendicata negli anni 1800 da Spagna, Messico, Repubblica del Texas e infine dagli Stati Uniti, nel 1846.

L'attuale città di San Angelo fu fondata nel 1867, quando gli Stati Uniti costruirono Fort Concho, uno di una serie di nuovi forti progettati per proteggere la frontiera. Il forte ospitava cavalleria, fanteria e la famosa cavalleria nera, conosciuta anche come Buffalo Soldiers dagli indigeni americani.

Il colono Bartholomew J. DeWitt fondò il villaggio di Santa Angela fuori dal forte all'incrocio dei fiumi Concho nord e sud. Chiamò il villaggio come sua moglie, Carolina Angela. Il nome alla fine fu cambiato in San Angela. Il nome cambiò di nuovo in San Angelo nel 1883 su insistenza del servizio postale degli Stati Uniti, poiché San Angela era grammaticalmente sbagliato in spagnolo. La città divenne un centro commerciale per agricoltori e coloni dell'area, così come una cowtown senza legge piena di bordelli, saloon e case da gioco.

Dopo essere stata designata come capoluogo della contea, la città crebbe rapidamente negli anni 1880, aiutata dal fatto di essere sulla rotta di ferrovie di nuova costruzione. Divenne un centro di trasporto centrale per la regione. La Santa Fe Railroad arrivò nel 1888 e la Kansas City, Mexico and Orient Railway nel 1909.[6] Dopo uno scoppio di tubercolosi negli Stati Uniti nei primi anni del 1900, molti pazienti si trasferirono a San Angelo. Visto che i medici potevano solo raccomandare il riposo in climi secchi e caldi. Chi soffriva di tubercolosi andava a San Angelo per curarsi.

Nel 1928, la città fondò il San Angelo College, uno dei primi istituti di istruzione superiore della regione. Il San Angelo College, uno dei primi college comunali, con il tempo è cresciuto talmente tanto che alla fine divenne la Angelo State University. I militari tornarono a San Angelo durante la seconda guerra mondiale con la fondazione della Goodfellow Air Force Base, che all'epoca era stata incaricata di addestrare i piloti. San Angelo crebbe in modo esponenziale durante il boom petrolifero degli anni 1900 quando furono trovate grandi quantità di petrolio nell'area e la città divenne un centro regionale dell'industria petrolifera e del gas.[6][7]

Il San Angelo Independent School District divenne uno dei primi in Texas ad integrarsi, facendolo volontariamente nel 1955.[8]


Società



Evoluzione demografica


Secondo il censimento del 2010,[2] la popolazione era di 93 200 abitanti, con una crescita del 5,57% rispetto al 2000.[2]


Etnie e minoranze straniere


Al 2010, la composizione etnica della città era formata dall'80,38% di bianchi, il 4,63% di afroamericani, lo 0,82% di nativi americani, l'1,14% di asiatici, lo 0,09% di oceanici, il 9,99% di altre razze, e il 2,95% di due o più etnie. Ispanici o latinos di qualunque razza erano il 38,48% della popolazione.


Note


  1. (EN) San Angelo, TX, su usa.com. URL consultato il 9 marzo 2021.
  2. (EN) Census 2010 and 2000 Interactive Map, Demographics, Statistics, Quick Facts, su censusviewer.com. URL consultato il 9 marzo 2021.
  3. (EN) Marilyn H. Fedewa, Jumanos Indians still revere Lady in Blue (PDF), su cambridgeconnections.net, Cambridge Connections, 2008. URL consultato il 10 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  4. (EN) Robert Bruce Blake, SALAS, JUAN DE, in Handbook of Texas Online, Texas State Historical Association, 15 giugno 2010. URL consultato il 21 luglio 2012.
  5. (EN) Maria de Fátima Wade, The Native Americans of the Texas Edwards Plateau, 1582–1799, University of Texas Press, 2003, p. 74, ISBN 978-0-292-79156-5. URL consultato il 21 luglio 2012.
  6. (EN) Escal F. Duke, SAN ANGELO, TX, su tshaonline.org, Texas State Historical Association, 15 giugno 2010. URL consultato il 22 aprile 2013.
  7. (EN) About San Angelo: Our History, su sanangelo.org. URL consultato il 19 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
  8. (EN) Historical Markers – Andrew Butler Photos, su andrewbutlerphotos.com, 9 febbraio 2013. URL consultato il 22 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 266394828 · LCCN (EN) n81027998 · J9U (EN, HE) 987007552874505171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81027998
Portale Texas: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Texas

На других языках


[de] San Angelo

San Angelo ist eine Stadt im zentralen Westen des Bundesstaates Texas der Vereinigten Staaten. In San Angelo befindet sich der Sitz der Countyverwaltung (County Seat) des Tom Green Countys. Die Eigenbezeichnung ist: The Shining Star of Texas.

[en] San Angelo, Texas

San Angelo (/sæn ˈændʒəloʊ/ SAN AN-jə-loh[6]) is a city in and the county seat of Tom Green County, Texas, United States.[7] Its location is in the Concho Valley, a region of West Texas between the Permian Basin to the northwest, Chihuahuan Desert to the southwest, Osage Plains to the northeast, and Central Texas to the southeast. According to a 2019 Census estimate, San Angelo had a total population of 101,004.[8] It is the principal city and center of the San Angelo metropolitan area, which had a population of 118,182.[9]

[es] San Ángelo

San Ángelo es una ciudad ubicada en el condado de Tom Green en el estado estadounidense de Texas. En el Censo de 2010 tenía una población de 93200 habitantes y una densidad poblacional de 608,43 personas por km².[3]
- [it] San Angelo

[ru] Сан-Анджело

Сан-Анджело (англ. San Angelo) — город в США, расположенный в центральной части штата Техас, административный центр округа Том-Грин. По данным переписи за 2010 год число жителей составляло 93 200 человек, по оценке Бюро переписи США в 2015 году в городе проживало 100 450 человек[4]. Прозвищами города являются «Анджело», «Ривер-Сити», «Кончо-Сити», «Жемчужина Кончо» и «Оазис Западного Техаса»[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии