Cooperstown è un villaggio di circa 2 200 abitanti[1] dello stato di New York, nel nord-est degli Stati Uniti d'America, facente parte della contea di Otsego (di cui è il capoluogo) e situato lungo le sponde del lago Otsego.[1][2]
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dello stato di New York è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Cooperstown villaggio | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Otsego |
Territorio | |
Coordinate | 42°41′50″N 74°55′37″W |
Altitudine | 374 m s.l.m. |
Superficie | 4,7 km² |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13326 |
Fuso orario | UTC-5 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Località di villeggiatura[1], il villaggio è noto come il luogo di nascita del baseball,[2] oltre che per essere stato il luogo di ambientazione di vari racconti di James Fenimore Cooper.[1]
Cooperstown si trova nella parate centro-meridionale dello stato di New York, a sud del corso del fiume Mohawk e tra le località di Utica e Schenectady (rispettivamente a sud-est della prima e a sud-ovest della seconda).[3]
Cooperstown fu fondata nel 1786.[2]
Agli inizi del XIX secolo, Cooperstown divenne una popolare località di villeggiatura sul lago Otsego.[1]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: National Baseball Hall of Fame. |
Al baseball è dedicato un museo in loco, il National Baseball Hall of Fame, fondato nel 1939.[1][2][4]
Un altro museo di Cooperstown è il Fenimore Art Museum, dove sono esposti vari manufatti dei nativi americani.[2]
Vicino al Fenimore Art Museum, si trova il Farmer's Museum, uno dei più antichi musei all'aperto degli Stati Uniti, dedicato alla vita dei contadini locali nel XIX secolo.[1][2] Conserva anche il Gigante di Cardiff.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146599936 · SBN MUSL000803 · LCCN (EN) n82045108 · GND (DE) 4443170-3 · BNF (FR) cb11944391m (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82045108 |
---|
![]() |