world.wikisort.org - Regno_Unito

Search / Calendar

Llandeilo (IPA: [ɬanˈdəiloː]) (1.700 ab. ca.[1]) è una cittadina del Galles meridionale, facente parte della contea del Carmarthenshire e dell'ex-distretto di Dinefwr (contea tradizionale: Dyfed) e situata nell'area del Parco nazionale di Brecon Beacons[2][3] e lungo il corso del fiume Tywi/Towy[2][4].

Disambiguazione – Se stai cercando l'epoca dell'Ordoviciano che prende il nome dalla città, vedi Llandeilo (geocronologia).
Llandeilo
comunità
Llandeilo – Veduta
Llandeilo – Veduta
Localizzazione
Stato Regno Unito
    Galles
Area principaleCarmarthenshire
Territorio
Coordinate51°53′02.6″N 3°59′57.06″W
Abitanti1 795 (2011)
Altre informazioni
Cod. postaleSA19
Prefisso(+44) 01558
Fuso orarioUTC+0
Contea tradizionaleDyfed
Cartografia
Llandeilo
Sito istituzionale
Una via di Llandeilo
Una via di Llandeilo
Llandeilo: la Newton House o Plas Dinefwr nel Dinefwr Park
Llandeilo: la Newton House o Plas Dinefwr nel Dinefwr Park

Nel Medioevo, la località fu - per la sua posizione strategica - la capitale del regno di Deheubarth.[4]


Etimologia


Il toponimo Llandeilo in gallese significa letteralmente "chiesa (llan) di San Teilo".[5] Teilo, o Teliavo, di Llandaff fu un importante santo gallese, tra i capofila della cristianità celtica, attivo nel Paese nel corso del VI secolo al fianco di San Davide del Galles[2], e che, secondo la leggenda, sarebbe stato sepolto proprio a Llandeilo[2].


Geografia fisica



Collocazione


Llandeilo si trova lungo i margini occidentali del parco nazionale delle Brecon Beacons[3], tra le cittadine di Llandovery ed Ammanford (rispettivamente a nord della prima e a sud/sud-ovest della seconda)[3] e a circa 50 km[6] ad ovest/sud-ovest di Brecon.


Società



Evoluzione demografica


Al censimento del 2001, Llandeilo contava una popolazione pari a 1.731 abitanti.[1]


Storia


La città fu incendiata nel 1213, 1316 e 1403.[4]

Il 19 ottobre 1987 Llandeilo fu teatro di una tragedia: durante le alluvioni che stavano flagellando il Galles; infatti l'esondazione del fiume Tywi causò il crollo del Glanrhyd Bridge proprio mentre stava transitando il treno Swansea-Shrewsbury, crollo nel quale morirono 4 persone.[7]


Architettura


Il centro di Llandeilo si caratterizza per la presenza di numerosi edifici in stile georgiano e vittoriano.[2]


Edifici e luoghi d'interesse



Chiesa di San Teilo

Tra gli edifici principali di Llandeilo, vi è la chiesa intitolata a San Teilo, che fu fondata nel VI secolo[2], ma che presenta ora elementi architettonici risalenti ad epoche successive[2], come il campanile del XVI secolo[2]. L'edificio, ad eccezione proprio del campanile, fu demolito nel 1850[2] e ricostruito dall'architetto vittoriano George Gilbert Scott[2].

Una ricostruzione dell'edificio originale si trova nel National History Museum di St Fagans.[8]

Ricostruzione della chiesa di San Teilo nel National History Museum di St Fagans
Ricostruzione della chiesa di San Teilo nel National History Museum di St Fagans
Ricostruzione degli interni chiesa di San Teilo nel St Fagans National History Museum
Ricostruzione degli interni chiesa di San Teilo nel St Fagans National History Museum
Affresco nella Chiesa di San Teilo, nella ricostruzione fatta nel St Fagans National History Museum
Affresco nella Chiesa di San Teilo, nella ricostruzione fatta nel St Fagans National History Museum

Dinefwr Castle

Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Dinefwr .

Poco fuori dal centro cittadino, si trova il Dinefwr Castle, che fu sede dei signori di Dinefwr, che governavano il regno di Deheubarth.[2][9]

Llandeilo: il Dinefwr Castle
Llandeilo: il Dinefwr Castle

Dinefwr Park

Altra attrattiva di Llandeilo è il Dinefwr Park, che ospita la più antica razza di bestiame di tutta la Gran Bretagna[2].

All'interno del parco si trova anche la Newton House o Plas Dinefwr, costruita nel 1660 da Edward Rice.[2]


Sport



Amministrazione



Gemellaggi



Note


  1. Llandeilo (Carmarthenshire) su City Population
  2. Llandeilo su Wales Directory
  3. A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p.
  4. Llandeilo.org: History > When they burnt Llandeilo to the ground Archiviato il 30 luglio 2013 in Internet Archive. su
  5. Llandeilo.org: Churches and Religion > St Teilo's Church Archiviato il 31 marzo 2016 in Internet Archive.
  6. ViaMichelin.it: Itinerario da Llandeilo a Brecon
  7. Report on the Collapse of Glanrhyd Bridge on 19th October 1987 in the Western Region of British Railways :: The Railways Archive
  8. (EN) St Teilo's Church reconstruction project, su National Museum Wales. URL consultato il 17 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2013).
  9. Llandeilo.org: Places to Visit > Dinefwr Castle Archiviato il 30 luglio 2013 in Internet Archive.
  10. Llandeilo RFC Archiviato l'11 agosto 2013 in Internet Archive.
  11. Llandeilo Town AFC Football Club, su llandeilotownafc.org.uk. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2013).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 133729873 · LCCN (EN) n83141522 · J9U (EN, HE) 987007557406205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83141522
Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito

На других языках


[en] Llandeilo

Llandeilo (Welsh pronunciation: [ɬanˈdeilɔ]) is a town and community in Carmarthenshire, Wales, situated at the crossing of the River Towy by the A483 on a 19th-century stone bridge. Its population was 1,795 at the 2011 Census. It is adjacent to the westernmost point of the Brecon Beacons National Park. The town is served by Llandeilo railway station on the Heart of Wales Line.

[fr] Llandeilo

Llandeilo (ou Llandilo) est une ville située au pays de Galles, dans le Carmarthenshire.
- [it] Llandeilo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии