world.wikisort.org - Regno_Unito

Search / Calendar

Dunwich (ˈdʌnɪtʃ) è un piccolo villaggio costiero nella contea di Suffolk in Inghilterra. La cittadina vive prevalentemente del turismo che ruota attorno al museo e alle rovine della città medioevale (chiamata Donnoc o Dommoc) e, più in generale, alle aree naturalistiche della costa del Suffolk.

Dunwich
parrocchia civile
Parish of Dunwich
Dunwich – Veduta
Dunwich – Veduta
Uno scorcio del villaggio di Dunwich da St James Street.
Localizzazione
Stato Regno Unito
    Inghilterra
RegioneEst
Contea Suffolk
DistrettoSuffolk Coastal
Territorio
Coordinate52°16′N 1°37′E
Abitanti84 (2001)
Altre informazioni
Cod. postaleIP17
Prefisso01728
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Dunwich
Sito istituzionale

Nel Medioevo, la città era molto più estesa dell'attuale, ospitava la sede episcopale dell'Anglia Orientale ed era un importante porto per il commercio della lana, grazie alla sua posizione favorevole in corrispondenza di un'insenatura naturale riparata dal mare tra le foci dei fiumi Blyth e Dunwich.
La linea di costa attuale ha subito, a partire dal XIV secolo, un processo di erosione che ha in gran parte cancellato l'antica rada medioevale, provocando la progressiva decadenza e sommersione della città.


La città medioevale


Le rovine della All Saints Church (Chiesa di tutti i santi), uno dei diciotto edifici di culto di epoca medioevale. Da una cartolina postale del 1904.
Le rovine della All Saints Church (Chiesa di tutti i santi), uno dei diciotto edifici di culto di epoca medioevale. Da una cartolina postale del 1904.

Le prime attestazioni dell'esistenza di Dunwich (indicata come Donnoc nelle fonti medioevali) si trovano nella "Historia ecclesiastica gentis Anglorum" di Beda il Venerabile e risalgono al 632, quando Felice di Borgogna vi fondò la sede episcopale dell'Anglia orientale dietro mandato di Honarius, arcivescovo di Canterbury, e su concessione di re Sigeberht che esercitava la propria sovranità su quelle terre.

Nel Domesday Book[1] sono registrate tre chiese fra i possessi della sede di Dunwich. Negli anni 1970, lo storico e archeologo inglese Stuart Bacon, che aveva compiuto diverse campagne di ricerca sul luogo, rintracciò le rovine sommerse di due chiese di epoca medioevale. Secondo l'archeologo, Dunwich, tra il XII e XIII secolo, avrebbe posseduto ben 18 edifici per il culto, a testimonianza della ricchezza e dell'importanza della sede vescovile.

Sotto il regno di Edoardo I (1272-1307), Dunwich raggiunse l'apice del suo splendore, diventando uno dei più grandi porti commerciali dell'Inghilterra orientale, con una popolazione di oltre 3 000 abitanti, otto chiese, cinque sedi di ordini religiosi, tre cappelle e due ospedali. Le principali merci esportate erano lana e frumento; le maggiori importazioni: pesce, pelli, cuoio e legname dall'Islanda e dalla Scandinavia, tessuti dai Paesi Bassi, vino dalla Francia.

La decadenza del porto di Dunwich iniziò nel 1286 quando una grande tempesta alluvionò e danneggiò gran parte della città provocando un parziale interramento dell'alveo del fiume Dunwich. Gli abitanti cercarono di costruire delle opere di difesa costiera per salvaguardare la baia e il porto, ma queste non riuscirono a contrastare un'ulteriore tempesta che, nel 1328, avrebbe distrutto interamente il vicino villaggio di Newton. Un'altra tempesta, nel 1347, modificò ulteriormente la linea di costa, sommergendo o rendendo inabitabili 400 edifici e innescando, ad opera delle correnti costiere, un inarrestabile processo di erosione del delta dei due fiumi, che avrebbe provocato nei successivi due secoli un progressivo e inesorabile arretramento dell'intera linea costiera di quasi 1,5 km che avrebbe causato la scomparsa di gran parte dell'insediamento medioevale.

In epoca recente, molti degli edifici originali sono oramai scomparsi e Dunwich, dal grande porto commerciale che era, è diventato un piccolo villaggio costiero che fatica a raggiungere lo status di città. Dei numerosi edifici della sede vescovile medioevale si sono parzialmente conservati solo un priorato francescano e un ospizio per i lebbrosi.

Fino al 1832, Dunwich conservava ancora il diritto di inviare due parlamentari alla Camera dei Comuni: un'ulteriore attestazione storica della grande importanza che la città aveva rivestito in passato.


Nella cultura di massa



Note


  1. Una specie di censimento di tutti i possedimenti inglesi eseguito tra il 1085 e il 1086 per Guglielmo il Conquistatore.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132508264 · LCCN (EN) n79026739 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79026739
Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito

На других языках


[en] Dunwich

Dunwich /ˈdʌnɪtʃ/ is a village and civil parish in Suffolk, England. It is in the Suffolk Coast and Heaths AONB around 92 miles (148 km) north-east of London, 9 miles (14 km) south of Southwold and 7 miles (11 km) north of Leiston, on the North Sea coast.

[fr] Dunwich (Royaume-Uni)

Dunwich (ˈdʌnɨtʃ) est une bourgade côtière du Suffolk (Angleterre), dans l'Area of Outstanding Natural Beauty de Suffolk Coast and Heaths.
- [it] Dunwich (Regno Unito)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии