Alfriston (9,36 km²; 750 ab. circa) è un villaggio con status di parrocchia civile della contea inglese dell'East Sussex (Inghilterra sud-orientale), facente parte del distretto di Wealden e situato all'interno del parco nazionale dei South Downs[1] e a pochi chilometri dalla costa sulla Manica[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'East Sussex è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Alfriston parrocchia civile | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Regione | Sud Est |
Contea | ![]() |
Distretto | Wealden |
Territorio | |
Coordinate | 50°48′36″N 0°09′36″E |
Superficie | 9,36 km² |
Abitanti | 769 (2001) |
Densità | 82,16 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | BN26 |
Prefisso | 01323 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo Alfriston, attestato per la prima volta nel 1086 nel Domesday Book come Alvricestone[2], significa letteralmente "cascina (tun) di Ælfrīc"[2].
Alfriston si trova all'incirca a metà strada tra Newhaven ed Eastbourne (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda)[1], a circa 10 km a sud-ovest di Polegate e a circa 30 km ad est di Brighton.
Al censimento del 2001, Alfriston contava una popolazione pari a 769 abitanti.[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati del Regno Unito è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il centro storico di Alfriston conserva numerosi edifici medievali con travatura in legno.[4]
Tra gli edifici storici di Alfriston, vi è la Clergy House, una dimora col tetto di paglia risalente al XIV secolo.[4][5] Si tratta del primo edificio acquisito dal National Trust, che lo rilevò per 10 sterline nel 1896.[4][5]
![]() |
Un altro edificio storico di Alfriston è la Chiesa di Sant'Andrea (St Andrew's Church): soprannominata la "Cattedrale dei South Downs"[6], risale al 1360[6].
![]() |
Nella piazza di Alfriston si trova una croce di mercato, le cui origini risalgono probabilmente al 1405, ovvero dopo che re Enrico IV (1367-1413) consentì che nella località si svolgesse un mercato ogni martedì.[2]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123334037 · LCCN (EN) n98057516 |
---|
![]() |