Vynohradiv (Ucraino: Виноградів) è un centro abitato dell'Ucraina, situato nell'oblast' della Transcarpazia. È il centro amministrativo del distretto di Vynohradiv (raion). Popolazione: 25.543 (stima 2016).
Vynohradiv (Nagyszőlős in Ungherese) città | ||
---|---|---|
Виноградів | ||
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Oblast' | ![]() | |
Distretto | Vynohradiv | |
Territorio | ||
Coordinate | 48°08′23″N 23°01′59″E | |
Altitudine | 134 m s.l.m. | |
Superficie | 32,09 km² | |
Abitanti | 25 543 (2016) | |
Densità | 795,98 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 90300 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Codice KOATUU | 2121210100 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ci sono molti nomi alternativi usati per questa città per la sua posizione e storia: ungherese: Nagyszőlős, rumeno: Seleuşu Mare, ruteno: Cивлюш (Syvlyush), russo: Виноградов (Vinogradov), yiddish: סעליש (Seylesh, Selish), slovacco : Vinohradov (Veľká Sevljuš durante il periodo cecoslovacco), tedesco: Wynohradiw.
La città si trova vicino al fiume Tibisco al confine con la Romania, a 35 chilometri (22 miglia) da Berehove.
Uno dei maggiori datori di lavoro a Vynohradiv è l'azienda Gentherm, multinazionale che produce climatizzatori per automobili.
Fu menzionato per la prima volta nel 1262 con il nome di Zceuleus. Il suo nome ungherese, Nagyszőlős ("Grande vigneto"), si riferisce all'importante distretto vinicolo. La città era detta anche Sevluš - adattamento ruteno della parola ungherese szőlős, che significa vigneto.
La città era una delle più antiche del Comitato di Ugocsa ed era abitata da viticoltori della corte reale. Nel 1329, il re ungherese Carlo Roberto d'Angiò concesse i privilegi alla città, che divenne la sede del Comitatus (la città detenne questo grado fino alla firma del Trattato di Trianon nel 1920).
Nel 1717, la maggior parte degli abitanti della città furono uccisi da un'orda tatara. Nel 1880, la popolazione era di circa 4.400 (con 500 rumeni nativi). Nel 1881 fu aperta una scuola secondaria.
Nel 1910 aveva una popolazione di 7.811 (5.943 o 76% ungheresi, 1.266 o 16% ruteni e 540 o 7% tedeschi). La composizione religiosa era di 3.311 greco-cattolici (42,5%), 2.237 ebrei (28,6%) e 1.124 calvinisti (14,4%).
Questa città aveva un ghetto ebraico nel 1944. Al suo apice dal maggio al giugno del 1944, la maggior parte degli ebrei di questa sezione della Transilvania settentrionale furono deportati nel campo di concentramento di Auschwitz per essere gasati poco dopo l'arrivo. Gli ebrei della zona in genere trascorrevano circa due settimane nel ghetto prima di essere espulsi. Le condizioni erano estremamente ristrette con molte famiglie alloggiate in una sola stanza, una situazione deliberato che doveva causare sofferenza e malattia.
Nel 1944, la Rutenia subcarpatica fu occupata dall'Unione Sovietica e alla fine ne divenne parte nel 1946. Il nome della città divenne Vinogradovo (russo), Vynohradiv (ucraino) o Vynohradovo (Ruthenian).
Secondo il censimento del 2001, la popolazione includeva:
Coloro che si autodefiniscono come ruteni sono stati registrati come ucraini.
Vynohradiv è gemellato con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134890544 · LCCN (EN) n82085211 · J9U (EN, HE) 987007550417205171 (topic) |
---|
![]() |