Solotvino (in ucraino: Солотвино?, traslitterato: Solotvino, in romeno Slatina, in ungherese Aknaszlatina, in russo: Солотвина?, traslitterato: Solotvina, in slovacco Slatinské Doly) è un insediamento di tipo urbano (селище міського типу) dell'Ucraina situato nell'oblast' di Transcarpazia, sulle sponde del fiume Tibisco.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Oblast' della Transcarpazia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Solotvino comune | ||
---|---|---|
Солотвино | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Oblast' | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°57′N 23°52′E | |
Altitudine | 283 m s.l.m. | |
Superficie | 11,10 km² | |
Abitanti | 9 276 (2001) | |
Densità | 835,68 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 90575-578 | |
Prefisso | +380 3134 | |
Fuso orario | UTC+2 | |
Codice KOATUU | 2124455900 | |
Targa | АО | |
Cartografia | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Per secoli la sua economia è stata regolata dall'attività nelle vicine miniere di sale.
Di fronte a Solotvino, sull'altra sponda del Tibisco è situata la città rumena di Sighetu Marmației. Le due città erano collegate da un ponte, che nel 1944 fu fatto saltare in aria. Il ponte è stato ricostruito a partire dal 2002, ma solo a partire dal 15 gennaio 2007 è stato aperto il valico di frontiera tra Romania e Ucraina alla presenza delle relative personalità politiche.
Secondo il censimento del 2001, la maggioranza della popolazione di Solotvino era di lingua madre romena (56,97%), con minoranze di madrelingua ungherese (24,3%), ucraina (14,54%) e russa (3,18%).[1]
Altri progetti
![]() |