L'oblast' di Luhans'k (in ucraino: Луганська область?, traslitterato: Luhans'ka oblast') o Lugansk (in russo: Луганская область?, traslitterato: Luganskaja oblast') è de iure una delle 24 regioni dell'Ucraina, tuttavia a causa della guerra russo-ucraina, l'intero territorio dell'oblast' è de facto soggetto alla sovranità della Repubblica Popolare di Lugansk, Stato separatista filo-russo che ha dichiarato unitariamente l'indipendenza dall'Ucraina il 12 maggio 2014 in seguito agli eventi dell'Euromaidan. Il capoluogo de iure è Luhans'k che però è de facto la Capitale della Repubblica Popolare di Lugansk, come contromisura il governo regionale ha operato in via provvisoria a Sjevjerodonec'k[1] dall'ottobre 2014 fino al giugno 2022, mese in cui anche questa la città è caduta sotto il controllo dei separatisti filo-russi in una violenta battaglia avvenuta nell'invasione russa dell'Ucraina. L'Oblast' di Luhans'k e quella di Donec'k compongono il territorio del Donbass.
![]() |
Questa voce sull'argomento Oblast' di Luhans'k è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Oblast' di Luhans'k oblast' | |||
---|---|---|---|
(UK) Луганська область (RU) Луганская область | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() Sjevjerodonec'k (provvisorio) Lysychansk (provvisorio) | ||
Governatore | Serhij Oleksandrovyč Fil' (facente funzioni) | ||
Data di istituzione | 1938 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 48°34′N 39°18′E | ||
Superficie | 26 684 km² | ||
Abitanti | 2 135 913 (01-09-2020) | ||
Densità | 80,04 ab./km² | ||
Distretti | 18+4 | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 91000–91999, 92000–92999, 93000–93999 e 94000–94999 | ||
Prefisso | +380-64 (de jure) +7 959 (de facto) | ||
Fuso orario | UTC+2 | ||
ISO 3166-2 | UA-09 | ||
Codice KOATUU | 4400000000 | ||
Targa | BB | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1938 le autorità sovietiche crearono all'interno del territorio della Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, l'Oblast' di Voroshilovgrad e Stalino (oggi Luhans'k e Donetsk) disunendo le due zone una volta unite in un'unica Oblast', creandone due nuove. Nel 1942 la regione viene occupata dell'esercito tedesco e verrà liberata dall'Armata Rossa nella primavera dell'anno successivo. Nonostante il territorio fosse stato integrato dal governo sovietico all'interno dell'Ucraina, la maggioranza della popolazione parlava il russo anziché l'ucraino. A seguito del crollo dell'Unione Sovietica, la nuova Ucraina indipendente trovò difficoltà a gestire i desideri delle popolazioni russofone nel Donbass che non volevano perdere lo status ufficiale della lingua russa. Con il proseguire degli anni, in parecchie città il numero di parlati ucraini aumentò e ha anche superato o eguagliato quelli di lingua russa, ma rimanevano ancora numerose quelle in cui il russo era la lingua predominante. Nel 2014, una parte dell'Oblast' viene dichiarata territorio dell'autoproclama Repubblica Popolare di Lugansk, con Capitale il capoluogo Luhans'k. Il governo ucraino però non riconosce l'indipendenza e provvede a riconquistare i territori che nel corso dell'anno vengono occupati dai separatisti filorussi, non riuscendo però mai a riconquistare Luhans'k né i territori antecedenti o nei dintorni della città. La comunità internazionale continua a considerare l'intero terreno dell'Oblast' come parte del territorio ucraino, nel febbraio 2022 però la Russia lo riconosce come nazione indipendente e ciò fa scaturire l'ira del governo ucraino e anche dei suoi alleati (Stati Uniti ed Unione Europea) che varano pesanti sanzioni contro Mosca. Pochi giorni dopo, l'esercito russo, della R.P di Lugansk e della R.P di Doneck e con il supporto della Bielorussia, invadono l'Ucraina. Se inizialmente la maggior parte dell'Oblast' era comunque sotto il controllo dell'Ucraina, nei cinque mesi successivi di guerra, nel luglio 2022, l'intero territorio dell'Oblast viene conquistato, diventando il territorio della Repubblica Popolare di Lugansk.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica Popolare di Lugansk § Storia. |
Città | Nome ucraino | Nome russo | Traslitterazione russa | Abitanti 1º gennaio 2006 |
---|---|---|---|---|
Luhans'k | Луганськ | Луганск | Lugansk | 449.827 |
Alčevs'k | Алчевськ | Алчевск | Alčevsk | 116.610 |
Sjevjerodonec'k | Сє́вєродоне́цьк | Северодонецк | Severodoneck | 115.397 |
Lysyčans'k | Лисичанськ | Лисичанск | Lisičansk | 110.344 |
Chrustal'nyj | Хрустальний | Хрустальный | Chrustal'nyj | 88.413 |
Kadiïvka | Кадіївка | Кадиевка | Kadievka | 83.002 |
Dovžans'k | Довжанськ | Должанск | Dolžansk | 68.900 |
Rubižne | Рубіжне | Рубежное | Rubežnoe | 63.048 |
Antracyt | Антрацит | Антрацит | Antracit | 59.910 |
Roven'ky | Ровеньки | Ровеньки | Roven'ki | 51.264 |
Brjanka | Брянка | Брянка | Brjanka | 51.121 |
Sorokyne | Сорокине | Сорокино | Sorokino | 47.237 |
Pervomajs'k | Первомайськ | Первомайск | Pervomajsk | 40.548 |
Holubivka | Голубівка | Голубовка | Golubovka | 31.936 |
Pereval's'k | Перевальськ | Перевальск | Pereval'sk | 27.350 |
Molodohvardijs'k | Молодогвардійськ | Молодогвардейск | Molodogvardejsk | 24.476 |
Popasna | Попасна | Попасная | Popasnaja | 23.697 |
Kreminna | Кремінна | Кременная | Kremennaja | 22.319 |
Suchodil's'k | Суходільськ | Суходольск | Suchodol'sk | 21.958 |
Starobil'sk | Старобільск | Старобельск | Starobel'sk | 20.354 |
Svatove | Сватове | Сватово | Svatovo | 19.073 |
Lutuhyne | Лутугине | Лутугино | Lutugino | 18.514 |
Voznesenivka | Вознесенівка | Вознесеновка | Voznesenovka | 16.656 |
Zolote | Золоте | Золотое | Zolotoe | 16.368 |
Juvilejne | Ювілейне | Юбилейное | Jubilejnoe | 15.747 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 141919221 · LCCN (EN) n82119498 · GND (DE) 4701279-1 · J9U (EN, HE) 987007559727205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82119498 |
---|
![]() |