L'oblast' della Transcarpazia[1][2] (in ucraino Закарпатська область, Zakarpats'ka oblast'; in ruteno Подкарпатьска област, Podkarpat'ska oblast; in ungherese Kárpátalja) è una delle 24 regioni dell'Ucraina. Corrisponde alla regione storico-geografica della Rutenia subcarpatica.
Oblast' della Transcarpazia oblast' | |
---|---|
(UK) Закарпатська область (Rue) Подкарпатьска област | |
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Užhorod |
Governatore | Oleksandr Ledyda |
Data di istituzione | 1946 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 48°37′N 22°18′E |
Altitudine | 579 m s.l.m. |
Superficie | 12 777 km² |
Abitanti | 1 253 791 (2020) |
Densità | 98,13 ab./km² |
Distretti | 13+5 |
Altre informazioni | |
Lingue | ucraino (ufficiale) ungherese, russo, ruteno |
Cod. postale | 88-90xxx |
Prefisso | +380 31 |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | UA-21 |
Codice KOATUU | 2100000000 |
Targa | AO e KO |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'oblast' ha una superficie totale di 12800 km² e si trova sulle pendici sud-occidentali e sulle colline pedemontane dei Carpazi che coprono circa l'80% dell'area della regione. Il resto della regione è coperto dalla pianura di Transcarpazia che fa parte della pianura pannonica. La Transcarpazia è l'unica oblast' ucraina a confinare con quattro paesi diversi: Polonia, Slovacchia, Ungheria e Romania.
A ovest confina con le regioni di Prešov e Košice della Slovacchia e con le province ungheresi orientali di Borsod-Abaúj-Zemplén e Szabolcs-Szatmár-Bereg, il confine meridionale è con i distretti rumeni di Satu Mare e Maramureş, a est e nord-est con l'oblast' di Ivano-Frankivs'k e a nord con l'oblast' di Leopoli e il Voivodato della Precarpazia.
Nel corso della sua travagliata storia, la regione ha avuto parecchie denominazioni:
Le terre della Transcarpazia fecero parte del Regno d'Ungheria sin dall'896, seguendone le vicissitudini all'interno dell'Impero asburgico fino alla dissoluzione dell'Austria-Ungheria.
Territori estremi orientali della Cecoslovacchia dal 1919 al 1939, la Transcarpazia venne occupata dall'Ungheria filonazista durante la seconda guerra mondiale, per poi essere annessa all'Unione Sovietica nel 1945. Dal 1991, è la regione estremo-occidentale dell'Ucraina.
In base all'ultimo censimento del 2001, la popolazione della Rutenia subcarpatica (oblast' di Transcarpazia) è composta come segue:[3]
Una piccola parte della popolazione (0,8%) si dichiara rutena; lo status di tale minoranza è stato riconosciuto dal Consiglio dell'oblast' di Transcarpazia solo nel 2007[4][5]. I ruteni parlano la lingua rutena, imparentata con l'ucraino e diffusa in tutto il territorio della Rutenia subcarpatica (alcune isole linguistiche si estendono in Ungheria, Romania e Polonia).
Nel giro degli ultimi cento anni è diminuita drasticamente la presenza tedesca e ungherese (che nel 1880 misurava rispettivamente l'8% e il 26%) a favore di quella rutena/ucraina, così come quella russa che, pur essendo sorta in epoca posteriore, ammontava al 4% della popolazione nel 1989.
Un territorio che ha visto tante traversie storiche, si è trovato anche sul confine tra il mondo occidentale, di religione cattolica e rito latino e quello orientale, di rito bizantino.
Caratteristica fu pertanto l'identificazione del popolo ruteno con la confessione uniate, cattolica per quello che riguarda l'obbedienza al primato del Papa, ma bizantina in quanto a liturgia. Nei momenti della persecuzione religiosa, tuttavia le autorità politiche fecero di tutto per il distacco della Chiesa rutena da quella romana. Con la dissoluzione dell'URSS da un lato si è avuto un riaffermarsi dei vincoli della Chiesa greco-cattolica rutena con la Chiesa romana, dall'altro un recupero degli elementi tradizionali della liturgia, eliminando la latinizzazione dei riti intervenuta in epoca recente.
Nella regione era consistente anche la presenza ebraica.[6][7]
L'oblast' è suddivisa in sei distretti:
C'erano 13 rajon (distretti) nell'oblast':
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244983359 · GND (DE) 4060655-7 · WorldCat Identities (EN) viaf-244983359 |
---|
![]() |