Magnesia[1][2] (in turco Manisa o Manissa[2]; in greco: Μαγνησια, nell'antichità conosciuta come Magnesia al Sipilo, nell'allora Asia Minore, è una città della Turchia occidentale, capoluogo dell'omonima provincia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Turchia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Magnesia il belediyesi | |
---|---|
Manisa | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Egeo |
Provincia | Manisa |
Distretto | Manisa |
Territorio | |
Coordinate | 38°38′N 27°25′E |
Altitudine | 71 m s.l.m. |
Superficie | 13 339 km² |
Abitanti | 316 973 (2010) |
Densità | 23,76 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45x xx |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | 45 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Magnesia ad Sipylum. |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Turchia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La città sorge in un'area ricca di giacimenti di Magnetite, minerale noto fin dall'antichità per le sue proprietà magnetiche. Già gli antichi Greci, infatti, che la chiamavano "pietra di Magnesia", ne avevano intuito l'utilizzo come rudimentale magnete per bussola. Ancora oggi i termini magnete e magnetismo derivano dal nome di questo minerale che a sua volta deriva da questa località.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160115300 · LCCN (EN) n80065805 · GND (DE) 4036977-8 · J9U (EN, HE) 987007550223005171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n80065805 |
---|
![]() |