world.wikisort.org - Turchia

Search / Calendar

Divriği (curdo Dîvrîgî), è una città della Turchia di 11.388 abitanti (2009) della Provincia di Sivas, Regione dell'Anatolia Centrale. La città si trova su un lieve pendio sulla riva meridionale del fiume Çaltısuyu, un affluente del Kara o Eufrate occidentale.

Divriği
comune
Divriği – Veduta
Divriği – Veduta
Divriği, il portale dell'ospedale Darüşşifa adiacente alla Grande Moschea
Localizzazione
Stato Turchia
RegioneAnatolia Centrale
ProvinciaSivas
Distretto
Amministrazione
SindacoHakan Gök (CHP)
Territorio
Coordinate39°22′20″N 38°07′00″E
Altitudine1 250 m s.l.m.
Superficie2,274 km²
Abitanti11 388[1] (2008)
Densità5 007,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale58300
Prefisso(+90) 346
Fuso orarioUTC+2
Targa58
Cartografia
Divriği
Sito istituzionale

Storia


La Grande Moschea e l'Ospedale di Divriği
La Grande Moschea e l'Ospedale di Divriği

Non si sa molto della storia antica di Divriği, sembra sia stata colonizzata già dagli Ittiti. Nel 63 a.C., i Romani con Gneo Pompeo sconfissero l'ultimo re del Ponto, Mitridate VI, durante le Guerre mitridatiche e conquistarono la Paflagonia. Pompeo poté commemorare la vittoria con la costruzione della città di Nicopoli sul sito dell'odierna Divriği. La città è chiamata Apbrike in antichi testi greci.

Durante il periodo bizantino la città fu chiamata Tephrike o Tephrice (greco: Τεφρική). La città di Divriği è un luogo strategico nel conflitto fra i Bizantini e i Sasanidi, perché si trova nella zona di confine fra le due potenze. Così, i Bizantini devono riconquistare la città dai Sasanidi e scongiurare un attacco degli Arabi, avvenuto nel corso dell'espansione islamica dopo il 650 in Anatolia. La città era conosciuta dai geografi arabi col nome di Aprik. Un castello sulla collina sopra il fiume Çaltı difende la città a quel tempo di importanza strategica. Fu un'importante piazzaforte per gli armeni Pauliciani. Essi la fortificarono e la utilizzarono come rifugio e ne fecero la capitale del loro stato semi-indipendente durante il IX secolo, alleandosi anche nell'843 col Califfo di Baghdad.

Karbeas, che fondò nell'856 uno stato pauliciano nell'Anatolia centrale, fece di Tephrike la sua capitale. Fu conquistata e semidistrutta dall'Impero bizantino durante il Regno dell'imperatore Basilio I il Macedone nell'872 e poi ricostruita e trasformata in un thema. Intorno al 1071, dopo la battaglia di Manzicerta, l'area fu conquistata dal selgiuchide, il Bey mengugekide Gazi, a assume l'attuale nome Divriği. Intorno al 1200 diventa la capitale del Beylikato mengugekide. Nel 1252 i Mongoli di Hulagu l'assediano e la distruggono dopo la conquista. Dopo pochi anni tuttavia, Divriği viene ricostruita e fa parte dell'Impero ottomano dal 1516. Nel 1923 entra a far parte della Repubblica di Turchia. I resti del castello medievale (XIII secolo) esistono ancora sulla cima di una collina ripida. Nel 1228-29, mentre Divriği era sotto il dominio del Beilikato, l'Emiro mengugekide Ahmed Shah, commissionò una moschea (Divriği grande moschea – Divriği Ulu Camii in Turco) che è rimasta completamente intatta.


La grande moschea di Divriği


La moschea, insieme con l'adiacente Centro Medico (Darüşşifa), costruita contemporaneamente con la Moschea da Turan Melek Sultan, figlia del Bey mengugekide di Erzincan, Fahreddin Behram Shah, sono inclusi dall'UNESCO nella lista relativa al Patrimonio dell'umanità, in virtù delle sue preziose sculture e l'architettura di entrambi gli edifici. Esso è considerato come una delle più importanti opere di architettura ottomana dell'Anatolia. I rilievi geometrici e le decorazioni floreali sulla porta principale sono di particolare grande interesse.


Note


  1. (TR) Turkish Statistical Institute, Istituto Turco di Statistica (XLS) [collegamento interrotto], su report.tuik.gov.tr. URL consultato il 26 novembre 2009.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 718145424699086830840 · GND (DE) 4247160-6
Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia

На других языках


[de] Divriği

Divriği, kurdisch Dîvrîgî, in byzantinischer Zeit Tephrike, ist eine Kleinstadt in der türkischen Provinz Sivas in Zentralanatolien und der Hauptort des gleichnamigen Landkreises. Divriği liegt etwa 100 km Luftlinie (172 Straßenkilometer) südöstlich der Provinzhauptstadt Sivas. Die auf einigen Stadtlogos vorhandene Jahreszahl (1877) dürfte auf das Jahr der Ernennung zur Stadtgemeinde (Belediye) hinweisen.

[en] Divriği

Divriği (formerly Tephrike, Greek: Τεφρική) is a small town and district of Sivas Province of Turkey. The town lies on gentle slope on the south bank of the Çaltısuyu river, a tributary of the Karasu river. The Great Mosque and Hospital of Divriği, along with the adjoining hospital (Darüşşifa), are on UNESCO's World Heritage List by virtue of the exquisite carvings and architecture of both buildings.[3] Hakan Gök is the current mayor.[4]

[fr] Divriği

Divriği est une ville et un district de la province de Sivas en Turquie. Elle correspond à la ville paulicienne et byzantine de Téphrikè (en grec : Τεφρικῆ).
- [it] Divriği

[ru] Дивриги

Дивриги́ (тур. Divriği) — город в центральной части Турции. Согласно переписи населения, проводившейся в 2007 году, численность населения составляет 17 176 человек[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии