world.wikisort.org - Thailandia

Search / Calendar

La provincia di Phuket (in thailandese: จังหวัดภูเก็ต?, traslitterato: ciangwàt Phùukhèt) è una provincia insulare della Thailandia meridionale, situata lungo la costa occidentale della penisola malese, sul mare delle Andamane. È formata da Phuket, la più grande isola thailandese, e da altre 32 isole minori.[3]

Phuket
provincia
จังหวัดภูเก็ต
ciangwàt Phùukhèt
Phuket – Veduta
Phuket – Veduta
Panorama della spiaggia di Kata Noi
Localizzazione
Stato Thailandia
RegioneSud
Amministrazione
CapoluogoDistretto di Mueang Phuket
Data di istituzione1933
Territorio
Coordinate
del capoluogo
7°53′17″N 98°23′51″E
Altitudine529 m s.l.m.
Superficie590[1] km²
Abitanti272 917[2] (31 dicembre 2020)
Densità462,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale83
Prefisso83
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2TH-83
Cartografia
Phuket – Localizzazione
Phuket – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisica


Mappa della provincia e dei distretti
Mappa della provincia e dei distretti

Nel 2020 la provincia contava su una popolazione stimata in 272 917 residenti[2] distribuiti su una superficie di 590 km², per una densità di 668,08 ab./km². Il capoluogo è il distretto di Mueang Phuket, nel cui territorio sud-orientale si trova l'omonima città di Phuket, maggiore centro abitato della provincia. Il territorio provinciale è composto esclusivamente da isole, la maggiore e più importante delle quali è Phuket (543 km²), collegata alla terraferma dal lungo ponte stradale Sarasin nell'estremo nord. Le maggiori tra le altre isole che fanno parte della provincia sono Ko Lone (4,77 km²), Ko Maprao (3,7 km²), Ko Naka Yai (2,08 km²), Ko Racha Noi (3,06 km²), Ko Racha Yai (4,5 km²), Ko Sire (8,8 km²), Ko Aeo, Ko Bon e Ko Hei.

La provincia è attraversata dalla catena di Phuket che ha inizio a nord dal fiume Khura Buri, nella zona settentrionale della provincia di Phang Nga, si estende lungo l'asse nord-sud per 400 km e termina nel sud dell'isola di Phuket.[4]


Suddivisione amministrativa


La provincia di Phuket è suddivisa nei seguenti 3 distretti (in lingua thai: อำเภอ, trasl.: amphoe):

Numero Nome del distretto Nome thai
1Mueang Phuketอำเภอเมือง ภูเก็ต (capoluogo)
2Kathuอำเภอ กะทู้
3Thalangอำเภอ ถลาง (vecchia capitale)

Amministrazioni comunali


A tutto il 2020, l'unico comune della provincia ad avere lo status di città maggiore (thesaban nakhon) era la città di Phuket, che aveva 77 778 residenti. I due comuni che rientravano tra le città minori (thesaban mueang) erano Patong, con 20 122 residenti, e Kathu che ne aveva 30 263. Nell'aprile 2020 vi erano in oltre nove municipalità di sottodistretto (thesaban tambon) e le aree che non ricadevano sotto la giurisdizione delle amministrazioni comunali erano governate da un totale di 6 "Organizzazioni per l'amministrazione del sottodistretto" (ongkan borihan suan tambon).[2][5]


Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Phuket § Storia.

Nel 1902 l'isola entrò a far parte del monthon (suddivisione amministrativa precedente all'introduzione delle province) di Phuket, che comprendeva la maggior parte del Siam meridionale. L'uomo d'affari sino-thailandese Phraya Ratsada Korsimbi fu nominato governatore, dopo che aveva contribuito allo sviluppo della città.[6] La rivoluzione siamese del 1932 costrinse il re a concedere la monarchia costituzionale, nel 1933 il monthon fu di conseguenza dissolto e sostitutito dalla provincia, ridotta sensibilmente con lo scorporo della maggior parte dei territori del monthon che andarono a formare nuove province.[7] Lo tsunami del 26 dicembre 2004 che si è abbattuto sulla sua costa occidentale, ha causato molte vittime a Phuket.[8]


Economia



Turismo


Kamala beach
Kamala beach

L'isola è diventata un noto centro del turismo di massa e internazionale. Le spiagge che attraggono il maggior numero di turisti si trovano sulla costa occidentale dell'isola. Il centro principale dello shopping e della vita notturna è la spiaggia di Patong. Altri centri balneari sono Rawaii Beach e la tranquilla Nai Harn. Nei pressi di Patong si trova Kata Beach, suddivisa da un promontorio nella grande baia (Kata Yai) e nella piccola baia (Kata Noi). Risalendo la costa si trova Karon Beach, in cui vi è un mercato coperto di discrete dimensioni dove si possono fare acquisti convenienti.

Patong Beach è la spiaggia più affollata, è frequentata soprattutto da giovani turisti ed è particolarmente rumorosa, anche a causa delle numerose moto d'acqua. È consigliata più per la vita notturna che per la sua spiaggia. Più tranquille sono Kamala beach, uno dei posti più incontaminati dell'isola, e Surin Beach. Tra Kamala e Surin si trova Laem Sing Beach, frequentata principalmente da turisti italiani e francesi.


Note


  1. (EN) Phuket - General informations, su tourismthailand.org, Tourism Authority of Thailand. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2005).
  2. (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2563 - ระดับอำเภอ [Popolazione nell'anno buddhista 2563 (2020) - livello distrettuale] (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2020. URL consultato il 30 maggio 2021.
  3. (EN) Phuket, su tourismthailand.org, Tourism Authority of Thailand (TAT) (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2013).
  4. (EN) James N. Paw (a cura di), The Coastal Environmental Profile of Ban Don Bay and Phangnga Bay, Thailand, WorldFish, 1988, pp. 1-7, ISBN 971-10-2240-0.
  5. (TH) ข้อมูลจำนวนองค์กรปกครองส่วนท้องถิ่นแยกรายจังหวัด [Informazioni sul numero di enti locali divisi per province], su dla.go.th, Divisione giuridica e di organizzazione degli enti locali del Dipartimento dell'Amministrazione Locale thailandese, 20 aprile 2020. URL consultato il 4 novembre 2021.
  6. (EN) Phuket - General informations, su tourismthailand.org, Tourism Authority of Thailand. URL consultato il 5 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2005).
  7. Mackay, 2016, capitolo 35 - From Siam to Thailand.
  8. (EN) - Chapter 4 (PDF), su tsunami.civil.tohoku.ac.jp, pp. 65-68. URL consultato il 6 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2017).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138420176 · LCCN (EN) n84005233 · BNE (ES) XX5083796 (data) · J9U (EN, HE) 987007555207005171 (topic) · NDL (EN, JA) 01058463 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84005233
Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia

На других языках


[de] Phuket (Provinz)

Phuket (thailändisch ภูเก็ต?/i [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}pʰūː.kèt]) ist eine Provinz (Changwat) von Thailand. Sie besteht aus der gleichnamigen Insel und einer Reihe kleinerer Nebeninseln in der Andamanensee vor der Küste Südthailands. Phuket ist auch der Name der Provinzhauptstadt.

[en] Phuket province

Phuket (/ˌpuːˈkɛt/; Thai: ภูเก็ต, [pʰūː.kèt] (listen), Malay: Bukit or Tongkah; Hokkien:普吉; Pe̍h-ōe-jī: Phó͘-kiat) is one of the southern provinces (changwat) of Thailand. It consists of the island of Phuket, the country's largest island, and another 32 smaller islands off its coast.[5] It lies off the west coast of mainland Thailand in the Andaman Sea. Phuket Island is connected by the Sarasin Bridge to Phang Nga province to the north. The next nearest province is Krabi, to the east across Phang Nga Bay.
- [it] Provincia di Phuket

[ru] Пхукет

Пхуке́т (тайск. ภูเก็ต; в соответствии с правилами МФА, произносится [pʰuːkèt]), ранее в европейских источниках и навигационных картах упоминавшийся как Тала́нг (тайск. ถลาง), Джанг Сейлон (англ. Jung Ceylon) или Джен Сайлен (англ. Jan Sylan)[2] — по всей видимости, происходит от искажённого малайского tanjung Salang, буквально ‘мыс Саланг’[3]) — одна из южных провинций (чангва́т) Королевства Таиланд. С ним (по часовой стрелке, начиная с севера) соседствуют провинции Пхангнга́ и Краби́. Поскольку Пхукет — это ещё и одноимённый остров, он имеет с ним сухопутную границу.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии