world.wikisort.org - Thailandia

Search / Calendar

Lampang (in thailandese ลำปาง)[2] è una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia. Il territorio comunale occupa per intero i sottodistretti Wiang Nuea, Suan Dok, Sop Tui e parte di quelli di Hua Wiang, Phichai, Chomphu, Phrabat e Bo Haeo, facenti parte del Distretto Amphoe Mueang Lampang, che è capoluogo della Provincia di Lampang. È la terza più popolata città della Thailandia del Nord. Altri nomi tradizionali di Lampang sono Wiang Lakon and Khelang Nakhon.

Lampang
città maggiore
ลำปาง
Lampang – Veduta
Lampang – Veduta
Tramonto a Lampang
Localizzazione
Stato Thailandia
RegioneThailandia del Nord
ProvinciaLampang
DistrettoMueang Lampang
Territorio
Coordinate18°18′N 99°30′E
Superficie22,17 km²
Abitanti55 852[1] (2012)
Densità2 519,26 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Lampang
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Lampang si trova nella valle del fiume Wang, compresa tra le catene dei monti Khun Tan, ad ovest, e dei monti Phi Pan Nam ad est. La città moderna si è sviluppata sulla riva meridionale del fiume, che è un affluente del Chao Phraya, mentre quella antica si trova sulla riva settentrionale.


Clima


Il clima è più secco di quelli che caratterizzano le province vicine. La stagione fresca comincia di solito a novembre, dopo le piogge, e dura fino a marzo. In tale periodo, di notte raramente la temperatura scende sotto i 10 gradi e può calare la nebbia, mentre le giornate sono soleggiate e asciutte. Sempre nella stagione fresca, la diffusa pratica del debbio nei campi attorno alla città causa foschia e disturbi respiratori.

La stagione secca inizia a marzo e finisce a giugno, con temperature che ad aprile toccano i 40 gradi e con temporali isolati, talvolta accompagnati da grandinate.

La stagione delle piogge va da giugno a novembre, ma anche a maggio vi sono significative precipitazioni piovose. Le piogge sono meno forti di quelle che affliggono le province vicine, e rare sono le alluvioni.


Storia


Secondo le cronache semi-leggendarie Camadevivamsa, tra il VII e l'VIII secolo la vicina Hariphunchai (l'odierna Lamphun) fu fondata dalla regina Jamadevi,[3] figlia del re di Lavo (l'odierna Lopburi). Il Regno di Lavo era uno degli Stati della federazione mon Dvaravati, che aveva diffuso il Buddhismo Theravada nella valle del Chao Phraya. Jamadevi ebbe due gemelli, uno le succedette sul trono di Hariphunchai e l'altro fu posto sul trono della vicina Khelang, chiamata oggi Lampang.[4]

Verso la fine del XIII secolo, nel giro di pochi anni, prima Hariphunchai e poi Khelang furono conquistate da Re Mangrai e divennero parte del neonato Regno Lanna.[5] Nel 1515, l'esercito siamese del Regno di Ayutthaya guidato dal Re Ramathibodi II espugnò la città.[6] Tornata a far parte del territorio di Lanna, Lampang ne seguì le sorti quando il regno fu assoggettato nel 1557 dal Re Bayinnaung del Regno di Toungoo, diventando tributario dei birmani.

Nel 1765, da Lampang partì una delle quattro armate impiegate dai birmani per cingere d'assedio ed espugnare Ayutthaya nel 1767, ponendo fine all'antico regno siamese. Nel XVIII secolo, durante una rivolta di Lampang guidata dal locale eroe Nan Thip Chang, il locale governatore birmano fu assassinato. Tale ribellione fu di aiuto ai siamesi per sottrarre al controllo dei birmani il Regno Lanna, e i discendenti di Nan Thip Chang governarono la regione fino all'annessione al Siam di Lanna durante il regno di Re Chulalongkorn (Rama V).[7] Tra i discendenti di Nan Thip Chang vi fu il principe Kawila, che nel 1774 cospirò contro il governo birmano di Lampang e unì le proprie truppe all'esercito siamese. La spedizione ebbe successo e Kawila fu nominato Re di Lampang, governatore della città per conto del Regno di Thonburi del Siam.


Note


  1. (TH) รายงานสถิติจำนวนประชากร และบ้าน รายจังหวัด รายอำเภอ และรายตำบล ณ เดือน ธันวาคม พ.ศ. 2555, su stat.dopa.go.th, 2012. URL consultato il 25 maggio 2015.
  2. Lampang - Pronuncia in Thailandese, it.forvo.com
  3. (EN) Turton, Andrew: Civility and Savagery: Social Identity in Tai States, p. 65. Routledge, Londra 2012. ISBN 1136797513
  4. (EN) Biography of Queen Jamadhevi Archiviato l'8 marzo 2014 in Internet Archive., queenjamadhevi.com
  5. (EN) Wyatt, D.K.: Thailand: A Short History, Yale University Press, 1986. pp.35-38 ISBN 0-300-08475-7
  6. (EN) Wood, William A.R.: A History of Siam, Simon Publications, Incorporated, 2001. pp.95-100 ISBN 1931541108
  7. (EN) Burmese-influenced Architecture in Lampang, thapra.lib.su.ac.th

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia

На других языках


[de] Lampang

Lampang (thailändisch ลำปาง, alter Name Nakhon Khelang) ist eine Großstadt (เทศบาลนครลำปาง) in der thailändischen Provinz Lampang. Sie ist die Hauptstadt des Landkreises (Amphoe) Mueang Lampang und die Hauptstadt der Provinz Lampang. Die Provinz Lampang liegt in der Nordregion von Thailand.

[en] Lampang

Lampang, also called Nakhon Lampang (Thai: นครลำปาง, pronounced [náʔkʰɔːn lampaːŋ]) to differentiate from Lampang province, is the third largest city in northern Thailand and capital of Lampang province and the Mueang Lampang district. Traditional names for Lampang include Wiang Lakon and Khelang Nakhon. The city is a trading and transportation center. Lampang lies 601 km (373 mi) north of Bangkok and 101 km (63 mi) southeast of Chiang Mai.
- [it] Lampang

[ru] Лампанг

Лампа́нг[2] или Накхон Лампанг[источник не указан 2639 дней] (тайск. นครลำปาง) — город в провинции Лампанг на севере Таиланда. Третий по величине город на севере Таиланда, столица провинции Лампанг и муниципалитета Лампанг.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии