world.wikisort.org - Thailandia

Search / Calendar

Cha-am (in thailandese ชะอำ, pronuncia IPA t͡ɕaʔ aːm)[2] è una città minore (thesaban meuang) della Thailandia di 40 003 abitanti (2020).[1] Il territorio comunale occupa una parte del Distretto di Cha-am della Provincia di Phetchaburi, nel gruppo regionale della Thailandia Centrale.

Cha-am
città minore
ชะอำ
Cha-am – Veduta
Cha-am – Veduta
Localizzazione
Stato Thailandia
RegioneThailandia Centrale
ProvinciaPhetchaburi
DistrettoCha-am
Territorio
Coordinate12°47′57.3″N 99°58′05.75″E
Altitudine5 m s.l.m.
Superficie660,65 km²
Abitanti40 003[1] (31 dicembre 2020)
Densità60,55 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Cha-am
Sito istituzionale

È la città più popolata della provincia anche se il governo provinciale ha sede a Phetchaburi, situata nell'omonimo distretto che è capoluogo di provincia.[1] È un'importante località balneare, in particolare per gli abitanti della capitale Bangkok che la affollano durante i fine settimana.[3][4]


Geografia fisica



Territorio


Cha-am è affacciata sul Golfo di Thailandia e si trova sulla sponda orientale della penisola malese, 177 km a sud-est di Bangkok. A pochi chilometri dalla periferia occidentale vi è un'isolata collina, contrafforte dei vicini monti del Tenasserim. Il breve fiume Cha-am sbocca in mare alla periferia settentrionale.[5] La spiaggia è sabbiosa ed è lunga 5 km.[4]


Clima


Il clima è tropicale, di tipo Aw secondo la classificazione dei climi di Köppen. La temperatura media mensile minima è di 25° a gennaio e la massima di 29° in aprile e maggio. La temperatura minima registrata è stata di 20,6° a gennaio e la massima di 33,2° ad aprile. Le maggiori precipitazioni sono in ottobre con 239 mm, il mese meno piovoso è gennaio con 12 mm. La stagione delle piogge va da maggio a novembre, quella fresca da dicembre a febbraio e quella secca tra marzo e aprile.[6]


Origini del nome


Si narra che durante il regno di Naresuan di Ayutthaya, il re si fermò con il proprio esercito in questa zona e fece lustrare le selle dei cavalli. La locuzione "lustrare la sella" in thailandese viene tradotto "Cha-An" (ชะอาน), che sarebbe in seguito stato distorto in "Cha-Am".[7]


Storia


La zona cominciò a svilupparsi dopo la costruzione della ferrovia attorno al 1916, a quel tempo la spiaggia era ricoperta da una densa foresta di difficile accesso e vi erano due piccoli stanziamenti. La maggior parte degli abitanti della zona era dedita all'agricoltura e alla pesca. L'abbondanza di acqua dolce attrasse diversi immigranti, la comunità locale divenne sempre più grande e si venne a formare un grande villaggio al quale re Rama VI diede il nome "Saha Kham". Il primo governatore fu Krom Phra Narathip Prapanpong, che predispose un piano di sviluppo per la municipalità e per prima cosa assegnò i terreni sulla costa. In seguito si iniziò a pianificare lo sviluppo turistico della parte costiera del territorio e furono approntate linee elettriche, fornitura di acqua, strade, scuole ecc.[7]

Nel 1926, re Rama VII emise un'ordinanza per costruire secondo un piano regolatore e fare la manutenzione delle infrastrutture nella nuova zona costiera. In quel periodo fu fondata la vicina municipalità di sottodistretto (in thailandese: เทศบาลตำบล?, traslitterato: thesaban tambon) di Hua Hin, separata dal sottodistretto (in thailandese: ตำบล?, traslitterato: tambon) di Cha-Am. Cha-Am ottenne a sua volta lo status di municipalità di sottodistretto nel 1937.[7] Da semplice villaggio di pescatori, fu scoperta dal turismo di massa negli anni ottanta del Novecento ed è diventata un importante centro balneare soprattutto per turisti provenienti da Bangkok.[4] Nel febbraio 2004 Cha-Am ottenne lo status di città minore (in thailandese: เทศบาลเมือง?, traslitterato: thesaban mueang).[7]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Palazzo Mrigadayavan
Palazzo Mrigadayavan

Architetture civili



Aree naturali



Economia


L'economia cittadina è basata sul turismo; in città vi sono molti alberghi, guest house e appartamenti da affittare ai villeggianti. Il 31 dicembre 2020 vi erano 45 786 abitazioni e 40 003 residenti.[1] Diversi turisti la preferiscono alla vicina Hua Hin per i suoi prezzi più contenuti.[3] Cha-am mantiene la tradizione del suo porto peschereccio e ha un grande mercato centrale di prodotti freschi.[4]

La spiaggia
La spiaggia

Eventi


In marzo, ma non ogni anno, si tiene sulla spiaggia un Festival internazionale degli aquiloni. Ogni anno in settembre si tiene il Festival Kin hoi, doo nok, tak meuk (mangia le vongole, guarda gli uccelli, prendi le seppie), evento in cui si apprezza la bontà della cucina locale basata sui frutti di mare, si assiste a concerti musicali e vengono organizzate escursioni di birdwatching in apposite aree nelle vicinanze.[3]


Infrastrutture e trasporti



Strade


In città passa la strada nazionale nº 4, la Thanon Phetkasem, che collega Bangkok alla Malesia. Alla periferia nord-ovest ha inizio la strada statale nº 37, un passante che permette di evitare il traffico vicino alla costa e si ricongiunge alla Thanon Phetkasem circa 50 km più a sud.[5]


Ferrovie


Alla stazione di Cha-am si fermano i treni della linea meridionale della Ferrovia di Stato della Thailandia, che collega Bangkok alla Malesia.


Aeroporti


L'aeroporto più vicino è quello di Hua Hin, situato circa 20 km di strada costiera a sud di Cha-am.[5]


Note


  1. (TH) จำนวนประชากร ปี พ.ศ. 2563 - ระดับอำเภอ (TXT), su stat.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2020. URL consultato il 30 maggio 2021.
  2. Come pronunciare Cha-am in thailandese, su it.forvo.com. URL consultato il 28 aprile 2019.
  3. (EN) AA. VV., Hua Hin and the Upper Gulf, in Thailand, Lonely Planet, 2018, ISBN 1787019268.
  4. (EN) AA. VV., DK Eyewitness Travel Guide Thailand's Beaches & Islands, Penguin, 2014, p. 143, ISBN 1465433406.
  5. Dati tratti di Google Maps
  6. (EN) Climate Cha-am, su en.climate-data.org. URL consultato il 28 aprile 2019.
  7. (TH) ประวัติความเป็นมา เทศบาลเมืองชะอำ [Storia del comune di Cha-am], su cha-amcity.go.th.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 158384683 · LCCN (EN) n88194100 · GND (DE) 4367965-1
Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia

На других языках


[de] Cha-am

Cha-am (Thai: ชะอำ, Aussprache: .mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}[t͡ɕʰáʔam]) ist die wichtigste Stadt und Sitz der Verwaltung des Landkreises (Amphoe) Cha-am. Cha-am liegt im südöstlichen Teil der Provinz Phetchaburi, welche im südwestlichen Teil von Zentral-Thailand, am Golf von Thailand liegt. Die Stadt Cha-am hat den Verwaltungsstatus Thesaban Mueang („Stadt-Kommune“; offiziell: เทศบาลเมืองชะอำ).
- [it] Cha-am



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии