Il governatorato di Quneitra (in arabo: مُحافظة القنيطرة, Muḥāfaẓat Al-Qunayṭrah) è uno dei quattordici governatorati della Siria. Posto nella parte meridionale del paese al confine con Giordania, Israele e Libano, è il meno popolato dello stato con circa 37 000 abitanti. La capitale storica è stata la città fantasma di Quneitra, ma dal 1986 la città di Madinat al-Baath è de facto il centro amministrativo del governatorato.
![]() |
Questa voce sull'argomento Siria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Quneitra governatorato | |
---|---|
مُحافظة القنيطرة | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Quneitra |
Data di istituzione | 1964 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 33°07′N 35°49′E |
Superficie | 1 861[1] km² |
Abitanti | 90 000[2] (stima 2011) |
Densità | 48,36 ab./km² |
Governatorati confinanti | Dar'a, Rif di Damasco (Siria), Nabatiye, Beqā (Libano), Irbid (Giordania), Distretto Settentrionale (Israele) |
Altre informazioni | |
Lingue | arabo |
Fuso orario | UTC+2 |
ISO 3166-2 | SY-QU |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Circa 1 176 km² del governatorato sono stati occupati da Israele durante la guerra del Kippur e sono amministrati dal distretto Settentrionale.
Teatro di scontro tra Israeliani e Siriani durante la guerra dei sei giorni, la regione fu occupata da Israele. Dopo il ritiro israeliano dalla zona, le alture del Golan, che prima facevano parte della regione, rimasero in mano israeliana, mentre il restante territorio venne lasciato alla Siria. Città principale che dà il nome a questo governatorato è proprio la città di Quneitra, che attualmente si trova all'interno della fascia di sicurezza dell'ONU, tra il confine israeliano sulle Alture del Golan e il confine siriano di questa provincia.
Altri progetti
![]() |