Wengen (toponimo tedesco) è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).
Wengen frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Oberland | |
Circondario | Interlaken-Oberhasli | |
Comune | Lauterbrunnen | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°36′22″N 7°55′21″E | |
Altitudine | 1 274 m s.l.m. | |
Superficie | 36,4 km² | |
Abitanti | 1 292 (2014) | |
Densità | 35,49 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3823 | |
Prefisso | 033 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | BE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La località sorge a 1 274 m s.l.m. nel complesso delle Alpi Bernesi (gruppo Eiger-Mönch-Jungfrau).
È menzionata per la prima volta in documenti ufficiali del 1268[1]. Originariamente una comunità agricola, attrasse l'interesse dei primi turisti all'inizio del XIX secolo[1] (tra questi si trovava anche Felix Mendelssohn[senza fonte]). Il primo albergo fu aperto nel 1835 e il turismo aumentò notevolmente con la costruzione della Wengernalpbahn nel 1893[1]. A Wengen si trovano molte seconde case e appartamenti in affitto, ricercati dai turisti estivi e invernali, con un aumento dei residenti a 5 000 nel periodo estivo e un picco di 10 000 nel periodo invernale[senza fonte].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Wengen è, come la vicina Mürren, dedita principalmente al turismo[1].
È completamente chiusa al traffico automobilistico. Wengen può essere raggiunta mediante la Wengernalpbahn (o WAB), una cremagliera lunga 19,091 km che va da Lauterbrunnen a Grindelwald e alla Kleine Scheidegg. Il servizio inizia la mattina e prosegue fino a tarda notte. Il viaggio dura 14 minuti all'andata (in salita) e 17 minuti al ritorno (in discesa)[senza fonte].
Dal 1930 Wengen ospita una classica dello sci alpino: il Trofeo del Lauberhorn, tradizionalmente composto dalla discesa libera disputata sulla pista sciistica Lauberhorn (una delle gare più impegnative del Circo bianco, nonché la più lunga gara della Coppa del Mondo di sci alpino: lunga 4 km e 480 metri, viene percorsa in circa due minuti e mezzo), dallo slalom speciale disputato sulla pista Männlichen/Jungfrau e dalla combinata la cui classifica viene stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa e nello slalom.
Oltre allo sci Wengen è attrezzata per il pattinaggio su ghiaccio (al centro del paese sono situate due piste di ghiaccio) e per il curling. Vi è inoltre una fitta rete di sentieri, per passeggiate ed escursioni[senza fonte].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235517535 · GND (DE) 4107988-7 |
---|
![]() | ![]() |