Therwil (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 10 008 abitanti del Canton Basilea Campagna, nel distretto di Arlesheim.
Therwil comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Arlesheim | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°29′57″N 7°33′11″E | |
Altitudine | 306 m s.l.m. | |
Superficie | 7,63 km² | |
Abitanti | 10 008 (2016) | |
Densità | 1 311,66 ab./km² | |
Comuni confinanti | Aesch, Biel-Benken, Ettingen, Oberwil, Reinach, Witterswil (SO) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 4106 | |
Prefisso | 061 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2775 | |
Targa | BL | |
Nome abitanti | therwiler | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Therwil si trova nella valle Leimental, sul versante occidentale delle colline del Bruderholz. Il territorio comunale è bagnato dal fiume Birsig.
L'area di Therwil è stata abitata fin dall'antichità: sono stati rinvenute testimonianze delle epoche neolitica, romana e medievale. Il primo cenno documentale di Tervvilre risale al 1223[1]; si tratta dello scritto con il quale i conti di Thierstein la assegnarono al convento di Reichenau[senza fonte]. Nel 1525 il comune venne annesso alla città di Basilea e nel 1547 fu acquisito dal vescovo di Basilea[1].
Durante la Guerra dei trent'anni il centro fu saccheggiato più volte e dopo la Rivoluzione francese Therwil fu annesso all'effimera Repubblica Rauraciana (1792-1793); in seguito fece parte del dipartimento del Mont-Terrible (1793-1800) e di quello dell'Alto Reno (1800-1814). Nel 1815 la località venne assegnata al nuovo Canton Basilea[1]. Negli anni 1830 il rivoluzionario Stephan Gutzwiller fu la mente della rivolta che portò alla divisione del Canton Basilea e alla nascita del Canton Basilea Campagna[1]. Nel 1887, dopo l'inaugurazione della ferrovia della valle del Birsig, il comune ebbe per la prima volta un collegamento diretto con la città di Basilea[1].
Stemma giallo con un quadrato nero in alto a destra che rappresenta lo stemma della famiglia Terwilr[senza fonte].
![]() |
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
La percentuale di stranieri è del 15% (dati del 31 gennaio 2011)[senza fonte].
Il 33% della popolazione appartiene alla Chiesa cattolica e il 32% alla religione protestante[senza fonte].
Therwil è servita dall'omonima stazione, sulle ferrovia della valle del Birsig[1], ed è attraversata dai tram della linea 10 e 17 e dagli autobus della linea 62 e 64 della BLT (Baselland Transport) che collegano il comune con la città di Basilea e con i centri limitrofi[senza fonte].
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
A Therwil ha sede la Federazione di baseball e softball della Svizzera; la squadra di baseball locale, i Therwil Flyers, ha vinto 13 volte il campionato svizzero[senza fonte][3].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130357417 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97052459 |
---|
![]() |