Schleitheim (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 1 694 abitanti del Canton Sciaffusa.
Schleitheim comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°44′57.48″N 8°29′06.36″E | |
Altitudine | 467 m s.l.m. | |
Superficie | 21,63 km² | |
Abitanti | 1 694 (2015) | |
Densità | 78,32 ab./km² | |
Comuni confinanti | Beggingen, Blumberg (DE-BW), Gächlingen, Oberhallau, Sciaffusa, Siblingen, Stühlingen (DE-BW) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8226 | |
Prefisso | 052 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2952 | |
Targa | SH | |
Nome abitanti | Schleitheimer | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Schleitheim è sito sul confine con la Germania, presso Stühlingen e il versante occidentale del Randen[1].
Schleitheim era già abitata ai tempi dei Romani con il nome di Juliomagus, le cui rovine sono state poste alla luce nella seconda metà del XIX secolo[2], importante insediamento militare romano di un'unità ausiliaria sotto la dinastia dei Flavi[senza fonte].
Schleitheim fu sede di un'importante miniera di gesso, chiusa intorno agli anni 1950[1] e ora abilitata a museo[senza fonte].
Il paese vive prevalentemente di artigianato e agricoltura[1].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140806701 · GND (DE) 4636823-1 · BNF (FR) cb12050069f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n86132823 |
---|
![]() |