Pomy (toponimo francese) è un comune svizzero di 760 abitanti del Canton Vaud, nel distretto del Jura-Nord vaudois.
Pomy comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Jura-Nord vaudois | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°45′35″N 6°40′09″E | |
Altitudine | 558 m s.l.m. | |
Superficie | 5,62 km² | |
Abitanti | 760 (2016) | |
Densità | 135,23 ab./km² | |
Frazioni | Chevressy | |
Comuni confinanti | Cronay, Cuarny, Ursins, Valeyres-sous-Ursins, Yverdon-les-Bains | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1405 | |
Prefisso | 024 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5926 | |
Targa | VD | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Nel 1964 Pomy ha ceduto la località di La Grand-Fin, fino ad allora sua frazione, al comune di Cuarny.[1]
«D'argento, al melo di verde, nodrito su un monte di tre cime dello stesso e fruttato di sei pezzi di rosso.[2]» |
Lo stemma è stato adottato nel 1918. Il melo (in francese pommier) richiama il nome del paese; le sei mele rappresentano le sei antiche famiglie borghesi di Pomy (Cuche, Miéville, Ottonin, Pilloud, Pellaux e Vulliemin).[3]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[4]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236124643 · GND (DE) 4658509-6 |
---|
![]() |