Peyres-Possens (toponimo francese) è stato un comune svizzero del Canton Vaud, nel distretto del Gros-de-Vaud.
Peyres-Possens ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Gros-de-Vaud | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Francese | |
Data di soppressione | 2013 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°39′38″N 6°42′27″E | |
Altitudine | 703 m s.l.m. | |
Superficie | 1,91 km² | |
Abitanti | 140 (2012) | |
Densità | 73,3 ab./km² | |
Frazioni | Peyres, Possens | |
Comuni confinanti | Boulens, Chapelle-sur-Moudon, Fey, Jorat-Menthue, Montilliez | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 1063 | |
Prefisso | 021 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5682 | |
Targa | VD | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Nel 2013 il comune di Peyres-Possens, composto dalle frazioni di Peyres e Possens, è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Chanéaz, Chapelle-sur-Moudon, Correvon, Denezy, Martherenges, Neyruz-sur-Moudon, Saint-Cierges e Thierrens per formare il nuovo comune di Montanaire[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
![]() |