Oberlunkhofen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 011 abitanti del Canton Argovia, nel distretto di Bremgarten.
Oberlunkhofen comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bremgarten |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°19′17″N 8°22′52″E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 3,25 km² |
Abitanti | 2 011 (2017) |
Densità | 618,77 ab./km² |
Comuni confinanti | Arni, Jonen, Rottenschwil, Unterlunkhofen |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8917 |
Prefisso | 056 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4073 |
Targa | AG |
Nome abitanti | oberlunkhofer |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
«Troncato: il primo d'oro, al leone illeopardito di nero, armato, lampassato e immaschito di rosso; il secondo di rosso, alle due chiavi d'argento, passate in decusse.» |
Il leone fa riferimento al monastero benedettino di San Leotecario (St. Leodegar) a Lucerna, che amministrava la sede del cellerario (Kelnhof) nel Medioevo. La chiave è simbolo del Kelleramt, nel Distretto di Bremgarten. Lo stemma fu utilizzato per la prima volta su un sigillo comunale nel 1811, ma mostrava solo le chiavi su sfondo rosso. Per evitare confusione con lo stemma del comune di Untersiggenthal, nel 1964 è stato aggiunto il leone.[1]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125950563 · LCCN (EN) nr96030923 · GND (DE) 4342360-7 |
---|
![]() |