Môtiers (toponimo francese) è una frazione di 825 abitanti del comune svizzero di Val-de-Travers, nel distretto di Val-de-Travers (Canton Neuchâtel) del quale è capoluogo.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Canton Neuchâtel è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Môtiers frazione | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Val-de-Travers | |
Comune | Val-de-Travers | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°55′N 6°37′E | |
Altitudine | 737 m s.l.m. | |
Superficie | 6,42 km² | |
Abitanti | 825 (2007) | |
Densità | 128,5 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 2112 | |
Prefisso | 032 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 6507 | |
Targa | NE | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fino al 31 dicembre 2008 è stato un comune autonomo che si estendeva per 6,42 km²; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Boveresse, Buttes, Couvet, Fleurier, Les Bayards, Noiraigue, Saint-Sulpice e Travers per formare il nuovo comune di Val-de-Travers.
Presso Mòtiers ha abitato per alcuni anni, fino al 1765, Jean-Jacques Rousseau. Da qui ha redatto ed inviato le Lettere dalla Montagna che suscitarono grande dibattito in Svizzera e provocarono una crisi di legittimità al governo Ginevrino. Gli abitanti di Mòiter cacciarono "di forze e a pietre" Rousseau per evitare rappresaglie da chiesa e governo. Da lì Rousseau si recò, in fuga, sul lago di Bienne. [1]
Môtiers è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Travers-Fleurier-Buttes.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147827436 · LCCN (EN) n86017706 |
---|
![]() |