Malans (toponimo tedesco[1]) è un comune svizzero di 2 462 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Landquart.
Malans comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Landquart | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | tedesco | |
Data di istituzione | 1803 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°58′55″N 9°34′34″E | |
Altitudine | 568 m s.l.m. | |
Superficie | 11,40 km² | |
Abitanti | 2 462 (2020) | |
Densità | 215,96 ab./km² | |
Comuni confinanti | Grüsch, Jenins, Landquart, Maienfeld, Seewis im Prättigau | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7208 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3954 | |
Targa | GR | |
Nome abitanti | malanser | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il comune di Malans è stato istituito nel 1803 per scorporo da quello di Maienfeld[1].
![]() |
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Già borgo di lingua romancia, fu germanizzato a partire dal XV secolo da immigrati alemanni[1].
Malans è servito dall'omonima stazione sulla linea Landquart-Davos della Ferrovia Retica.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152486628 · LCCN (EN) n83214387 · GND (DE) 4197348-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83214387 |
---|
![]() |