Laufen (toponimo tedesco; in francese Laufon[1]) è un comune svizzero di 5 535 abitanti del Canton Basilea Campagna, nel distretto di Laufen del quale è il capoluogo; ha lo status di città.
Laufen città | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Laufen | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°25′20″N 7°30′02″E | |
Altitudine | 351 m s.l.m. | |
Superficie | 11,37 km² | |
Abitanti | 5 535 (2016) | |
Densità | 486,81 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bärschwil (SO), Brislach, Dittingen, Grindel (SO), Liesberg, Röschenz, Wahlen, Zwingen | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 4242 | |
Prefisso | 061 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 2787 | |
Targa | BL | |
Nome abitanti | laufner | |
Patrono | Martino di Tours | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il nome deriva dalla cascata d'acqua che veniva chiamata Lauffen[senza fonte].
Fino al 1993 fece parte del Canton Berna[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Il 22,6% della popolazione è di origine straniere[senza fonte].
Il 59% della popolazione è cattolica, il 19% è protestante e l'1% è vetero-cattolica[senza fonte].
Vi ha sede l'azienda dolciaria Ricola.
Laufen è servita dall'omonima stazione sulla ferrovia Basilea-Bienne.
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130229737 · LCCN (EN) n83233521 · GND (DE) 4034722-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83233521 |
---|
![]() |