world.wikisort.org - Svizzera

Search / Calendar

Küsnacht (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 14 192 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Meilen; ha lo status di città.

Disambiguazione – Se stai cercando la città svizzera nel distretto di Küssnacht (Canton Svitto), vedi Küssnacht.
Küsnacht
città
Küsnacht – Veduta
Küsnacht – Veduta
Localizzazione
Stato Svizzera
Cantone Zurigo
DistrettoMeilen
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°19′06″N 8°34′57″E
Altitudine415 m s.l.m.
Superficie12,35 km²
Abitanti14 192 (2016)
Densità1 149,15 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiErlenbach, Herrliberg, Kilchberg, Maur, Rüschlikon, Thalwil, Zollikon, Zumikon
Altre informazioni
Cod. postale8127, 8700
Prefisso01
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0154
TargaZH
Nome abitantiküsnachter
Cartografia
Küsnacht
Küsnacht – Mappa
Küsnacht – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica


Küsnacht si affaccia sul Lago di Zurigo.


Storia


Le prime tracce di insediamento provengono da insediamenti lacustri risalenti al periodo neolitico (tra il 4500 e il 2300 a.C.) nel Heslibach "Hörnli". Resti della tarda età del bronzo (2300-800 a.C.) sono stati trovati nella gola di Küsnacht, vicino alla collina delle rovine di Wulp. Nel 1978 vasti resti di una tenuta sono stati scoperti sul Küsnacht Allmend, il cui presunto nome latino fundus Cossiniacus ("tenuta di Cossinius") è probabilmente la base del nome attuale del luogo. Questo nome divenne Chussennacho tra gli Alemanni che immigrarono nell'alto Medioevo e fu registrato per la prima volta per iscritto in questa forma in un documento papale del 1188. Nel 2018 sotto la sala da canto della scuola cantonale di Küsnacht è stata scoperta una sepoltura risalente al IX-X secolo; sembrerebbe quindi che sul sito della chiesa sorgesse un edificio precedente, documentato per la prima volta nel 1188, secoli prima.

Nell'Alto Medioevo (dal 950 al 1250 d.C.), i diritti di signoria erano esercitati dai baroni di Regensberg, i cui servitori avevano sede nel castello di Wulp. Nel XIV secolo i Regensberg vendettero il dominio di Küsnacht alla dinastia cavalleresca dei Mülner, che erano saliti alla nobiltà come servitori dell'abbazia di Fraumünster. Sempre nel XIV secolo, i Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni stabilirono il loro distretto amministrativo, la Commenda di Küsnacht, vicino alla Chiesa di San Giorgio. L'ultimo comandante, Konrad Schmid, cadde nel 1531 come compagno di Ulrico Zwingli nella battaglia di Kappel. Nel 1384 il cavaliere Götz III Mülner vendette il baliaggio su Küsnacht e Goldbach alla città di Zurigo per 400 gulden. Küsnacht divenne così parte dell'Obervogtei Küsnacht, amministrato da due Obervögte appartenenti al consiglio di Zurigo. Questa affiliazione durò fino al 1798.


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa riformata
La chiesa riformata
La chiesa di San Giorgio
La chiesa di San Giorgio

Società



Evoluzione demografica


L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]: Abitanti censiti[2]


Cultura


L'Istituto C.G. Jung
L'Istituto C.G. Jung

A Küsnacht ha sede l'Istituto C.G. Jung e nel cimitero del comune si trova la tomba della famiglia Jung, nella quale riposano i resti di Carl Gustav Jung e della moglie Emma.


Geografia antropica


Goldbach
Goldbach

Frazioni



Infrastrutture e trasporti


La stazione di Forch
La stazione di Forch

Küsnacht è servito dall'omonima stazione e da quella di Küsnacht Goldbach, sulla Rechtsufrige Zürichseebahn (linea S7 della rete celere di Zurigo), e da quella di Forch, sulla ferrovia Zurigo-Esslingen (linea S18 della rete celere di Zurigo).


Amministrazione


Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.


Note


  1. Martin Illi, Küsnacht, in Dizionario storico della Svizzera, 13 novembre 2007. URL consultato l'11 luglio 2018.
  2. Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 243487335 · GND (DE) 4137928-7 · WorldCat Identities (EN) viaf-243487335
Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera

На других языках


[de] Küsnacht

Küsnacht (zürichdeutsch Chüsnacht .mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}[ˈxʏsnaxt],[5] Chüsnecht [ˈxʏsnəxt][6]) ist eine politische Gemeinde im Schweizer Kanton Zürich. Sie liegt am unteren rechten Zürichseeufer – der sogenannten Goldküste – im Bezirk Meilen und ist nicht zu verwechseln mit der Schwyzer Gemeinde Küssnacht am Fusse der Rigi.

[es] Küsnacht

Küsnacht es una ciudad y comuna suiza del cantón de Zúrich, ubicada en el distrito de Meilen a orillas del lago de Zúrich. Limita al norte con las comunas de Zollikon y Zumikon, al este con Maur, al sur con Herrliberg y Erlenbach, y al oeste con Thalwil, Rüschlikon y Kilchberg.

[fr] Küsnacht

Küsnacht est une ville et une commune suisse du canton de Zurich, située dans le district de Meilen, sur la rive orientale du lac de Zurich.
- [it] Küsnacht

[ru] Кюснахт (Цюрих)

Кюснахт (нем. Küsnacht, алем. нем. Chüsnacht, Chüsnecht) — город в Швейцарии, в кантоне Цюрих.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии