Hirslanden (toponimo tedesco) è un quartiere di Zurigo di 7 403 abitanti, nel distretto 7.
Hirslanden quartiere di Zurigo | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Zurigo | |
Comune | Zurigo | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°21′53″N 8°33′59″E | |
Altitudine | 466 m s.l.m. | |
Superficie | 2,20 km² | |
Abitanti | 7 403 (2014) | |
Densità | 3 365 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8032 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | ZH | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Già comune autonomo che comprendeva anche le frazioni di Balgrist e Eierbrecht, nel 1893 è stato accorpato al comune di Zurigo assieme agli altri comuni soppressi di Aussersihl, Enge, Fluntern, Hottingen, Leimbach, Oberstrass, Riesbach, Unterstrass, Wiedikon, Wipkingen e Wollishofen[1]. Dopo l'incorporazione formò, assieme a Fluntern, Hottingen e Riesbach, il V distretto; nel 1913 passò al nuovo distretto 7 assieme a Fluntern, Hottingen e Witikon[2].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236581922 · GND (DE) 4782358-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-236581922 |
---|
![]() |