Hilfikon (toponimo tedesco) è una frazione di 251 abitanti del comune svizzero di Villmergen, nel Canton Argovia (distretto di Bremgarten).
Hilfikon frazione | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Bremgarten |
Comune | Villmergen |
Territorio | |
Coordinate | 47°19′59″N 8°14′48″E |
Altitudine | 479 m s.l.m. |
Abitanti | 251 (2008) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 5613 |
Prefisso | 056 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4070 |
Targa | AG |
Nome abitanti | hilfiker |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Già comune autonomo, il 1º gennaio[senza fonte] 2010 è stato accorpato al comune di Villmergen[1]; tra il 1798 e il 1803 era stato invece aggregato a Büttikon[senza fonte].
«D'argento, all'elefante di nero, allumato del campo, difeso, unghiato e gualdrappato d'oro e sostenente una torre di rosso, aperta e finestrata del secondo.» |
Dal 1811 il comune utilizzava un semplice sigillo con solo il nome del comune, a cui successivamente fu aggiunto lo stemma di Argovia. Nel 1915, lo storico Walther Merz (1868–1938) suggerì di utilizzare lo stemma dei signori di Hilfikon, noto sin dal XVI secolo. Il consiglio municipale lo adottò nel 1953.[2] L'origine di questa figura insolita non è nota, ma lo scrittore Charles Tschopp (1899-1982) ha sottolineato la somiglianza tra la parola in lingua alto-tedesca antica per elefante (helfant) e la forma primitiva del toponimo Helfini.[3][4]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[5]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244821197 · GND (DE) 7844610-7 · WorldCat Identities (EN) viaf-244821197 |
---|
![]() |