Herisau (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 15 730 abitanti[senza fonte] del Canton Appenzello Esterno; ha lo status di città e dal 1877 è la capitale del cantone (sebbene la corte suprema e altre istituzioni cantonali abbiano sede a Trogen).
Herisau città | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°23′09″N 9°16′48″E | |
Altitudine | 771 m s.l.m. | |
Superficie | 25,17 km² | |
Abitanti | 15 730 (2016) | |
Densità | 624,95 ab./km² | |
Frazioni | Dorf | |
Comuni confinanti | Degersheim (SG), Flawil (SG), Gossau (SG), Hundwil, San Gallo (SG), Schwellbrunn, Stein, Waldstatt | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 9100 | |
Prefisso | 071 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3001 | |
Targa | AR | |
Nome abitanti | herisauer | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Dal territorio di Herisau nel 1648 fu scorporata la località di Schwellbrunn e nel 1720 quella di Waldstatt, divenute comuni autonomi[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Herisau ha ottenuto il titolo Città alpina dell'anno nel 2003[1].
Herisau è servito dall'omonima stazione sulla ferrovia Gossau-Appenzello (linee S3 e S81 della rete celere di San Gallo).
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123190278 · LCCN (EN) n83030308 · GND (DE) 4024493-3 · J9U (EN, HE) 987007566934705171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n83030308 |
---|
![]() |