Geuensee (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 2 841 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Sursee.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati del Canton Lucerna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Geuensee comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Sursee |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°12′00″N 8°06′25″E |
Altitudine | 511 m s.l.m. |
Superficie | 6,43 km² |
Abitanti | 2 841 (2015) |
Densità | 441,84 ab./km² |
Frazioni | Hunziken, Krummbach |
Comuni confinanti | Beromünster, Büron, Knutwil, Rickenbach, Schenkon, Schlierbach, Sursee |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6232 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 1085 |
Targa | LU |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
(DE)
«In Weiss zweitürmige rote Burg, überhöht von drei gelben Kugeln.» |
(IT)
«D'argento, al castello di rosso, sormontato da tre bisanti d'oro, ordinati in fascia.» |
Il castello rosso è ripreso dal blasone dei signori di Rothenburg (Rothenburg = "castello rosso") e fu l'emblema della città di Rotheburg e successivamente del distretto di Rothenburg all'interno del Canton Lucerna (fino al 1795). Geuensee, facendo parte di questo distretto, lo utilizzò fino al 1958 quando adottò lo stemma attuale con l'aggiunta dei tre bisanti (o sfere) d'oro, attributi di san Nicola, patrono della chiesa locale.[1][2]
Geuensee è servito dall'omonima stazione, sulla ferrovia Sursee-Triengen.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245401609 · GND (DE) 4511252-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-245401609 |
---|
![]() |