Erlach (toponimo tedesco; in francese Cerlier[1]) è un comune svizzero di 1 427 abitanti del Canton Berna, nella regione del Seeland (circondario del Seeland); ha lo status di città. Dal 2017 il borgo, grazie alla sua particolare bellezza architettonica, la sua storia e la posizione privilegiata in cui si trova è entrato a far parte dell'associazione "I borghi più belli della Svizzera".
Erlach città | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Seeland | |
Circondario | Seeland | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°02′40″N 7°05′49″E | |
Altitudine | 437 m s.l.m. | |
Superficie | 3,50 km² | |
Abitanti | 1 427 (2017) | |
Densità | 407,71 ab./km² | |
Frazioni | Sunkort, Wald | |
Comuni confinanti | Gals, Ins, Tschugg, Twann-Tüscherz, Vinelz | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 3235 | |
Prefisso | 032 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0492 | |
Targa | BE | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Erlach è affacciata sul Lago di Bienne e comprende una parte dell'isola di San Pietro.
Erlach è stata il capoluogo dell'omonimo distretto fino alla sua soppressione nel 2009. Vi prende il nome un'antica nobile famiglia dall'anno 1196 come vassalli dei conti von Welsch-Neuenburg. La linea di Hindelbank con Hieronymus (1667-1748) acquista la dignità di conti dell'impero (6 ottobre 1745) e molti suoi membri furono al servizio degli Asburgo. Un altro ramo si trasferì in Francia e servì nel Corpo svizzero del Re.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene comune.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131800940 · LCCN (EN) nr95003972 · GND (DE) 4295397-2 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95003972 |
---|
![]() |