Il nome Ambrì deriva con molta probabilità dalla parola "ombra" per il fatto che il paese rimane in ombra per circa tre mesi all'anno nel periodo invernale[senzafonte].
Storia
Gli insediamenti di Ambrì e Piotta furono originariamente creati sulla sponda più stabile del fiume, quella a sud. Questo fatto priva della luce del sole per circa due mesi all'anno poiché i due villaggi rimangono a bacìo ai piedi della montagna[senzafonte]. Con la bonifica del piano di Ambrì (1910 circa) si è scelto di utilizzare il piano per uno scopo agricolo, mantenendo i due villaggi compatti contro la montagna. Con l'apertura della ferrovia del Gottardo i due paesi si sono espansi seguendone la linea e arrivando a toccarsi.[1]
Un ulteriore sviluppo si ebbe durante la Seconda guerra mondiale, quando l'esercito svizzero costruì l'aeroporto di Ambrì con le sue altre infrastrutture, al centro del piano, in seguito rilevato dal comune di Quinto.
Note
Mario Fransioli, Quinto, in Dizionario storico della Svizzera, 13 gennaio 2012. URL consultato il 15 settembre 2017.
Bibliografia
Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 110.
Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии