Altenrhein (toponimo tedesco) è una frazione di 648 abitanti del comune svizzero di Thal, nel Canton San Gallo (distretto di Rorschach), sul lago di Costanza.
Altenrhein frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Rorschach |
Comune | Thal (Svizzera) |
Territorio | |
Coordinate | 47°27′52″N 9°34′10″E |
Altitudine | 418 m s.l.m. |
Abitanti | 648 (1991) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9423 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | SG |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Fino al 1802 è stato un comune autonomo; nel 1803 è stato accorpato al comune di Thal assieme all'altro comune soppresso di Staad.
Altenrhein ospita alcune aziende di rilievo. Stadler Rail, azienda produttrice di materiale rotabile ferroviario, ha uno dei suoi sei impianti situato ad Altenrhein[senza fonte].
Altenrhein è nota per le sue officine aeronautiche Dornier-Werke[1]; fino alla fine della seconda guerra mondiale, una sua filiale ha operato in questa località, dove furono costruiti elementi del Dornier Do X, oltre che i trenta Do 24 destinati ai Paesi Bassi. Questa fabbrica, chiamata Doflug, costruì anche sotto licenza tutti i Bücker Bü 131 e 133 destinati all'aeronautica militare svizzera. Il Dornier Do X effettuò il suo primo volo ad Altenrhein nel 1929, per aggirare il divieto fatto alla Germania dal trattato di Versailles di costruire i suoi aerei[senza fonte].
Nella località si trova l'aeroporto di Altenrhein (codice IATA: ACH), presso il quale è situato un museo dell'aviazione.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4568226-4 |
---|
![]() |