Pajala è un comune svedese di 6 314 abitanti, situato nella contea di Norrbotten, al confine con la Finlandia. Il suo capoluogo è la cittadina omonima.
Pajala comune | ||
---|---|---|
Pajala kommun | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Norrland | |
Contea | ![]() | |
Amministrazione | ||
Capoluogo | Pajala | |
Territorio | ||
Coordinate del capoluogo | 67°11′N 23°22′E | |
Superficie | 8 050,87 km² | |
Abitanti | 6 314[1] (2010) | |
Densità | 0,78 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Provincia storica | Norrbotten | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1884 Tärendö si separò dal comune di Pajala, per crearne uno a sé stante. Nel 1914 il comune di Pajala venne nuovamente diviso, quando Junosuando si staccò. Furono poi riaccorpati nel 1971 e si aggiunse anche la località di Korpilombolo.
Grazie alla posizione geografica, il comune di Pajala è sempre stato un naturale punto di commercio per le popolazioni svedesi, finlandesi e i nativi Sami. L'annuale mercato di Pajala nasce fin dal XVIII secolo.
Il comune si estende per 8124,98 km² ed è uno dei più grandi della Svezia.
Ci sono quattro località (aree urbane) nel comune di Pajala.[2]
# | Località | Popolazione |
---|---|---|
1 | Pajala | 1 985 |
2 | Korpilombolo | 548 |
3 | Junosuando | 345 |
4 | Kangos | 278 |
In grassetto la sede municipale
Il comune di Pajala è gemellata con tre città[3]:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127883818 · LCCN (EN) n83200301 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83200301 |
---|
![]() |