Zarautz (in basco, Zarauz in castigliano) è un comune spagnolo di 22.353 abitanti (2007) situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella provincia di Gipuzkoa. Moderno ed elegante centro balneare della costa del golfo di Biscaglia, sorge a 20 km da San Sebastián, capoluogo della provincia di Gipuzkoa.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Zarautz comune | |
---|---|
(EU) Zarautz (ES) Zarauz | |
![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | Gipuzkoa |
Territorio | |
Coordinate | 43°17′N 2°10′W |
Altitudine | 4 m s.l.m. |
Superficie | 14,8 km² |
Abitanti | 22 353 (2007) |
Densità | 1 510,34 ab./km² |
Comuni confinanti | Aia, Aizarnazabal, Getaria |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20800 |
Prefisso | (+34) 943 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 20079 |
Targa | SS |
Comarca | Urola Costa |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Sulle origini della città si sa poco e le prime notizie certe si trovano nell'atto col quale Ferdinando III le concesse nel 1237 il titolo di Villa e il Fuero col quale si stabilivano i confini del territorio, i privilegi e gli obblighi della comunità. La popolazione si dedicò tradizionalmente alla pesca, in particolare alla caccia alle balene in autunno all'epoca del passaggio migratorio di questi cetacei nelle acque del golfo di Biscaglia. Questa tradizione marinara continuò fino al XVI secolo, quando la popolazione si dedicò all'agricoltura nella fertile pianura e ad attività industriali con ferriere, cantieri navali, fabbriche tessili e di costruzione di mobili.
Un'importante evoluzione dell'economia locale si ebbe a partire dalla seconda metà del XIX secolo quando la regina Isabella II prese l'abitudine di passarvi periodi di riposo durante l'estate seguita da nobili famiglie e personalità. La diffusione del turismo di massa stimolò in seguito questa conversione e la città si è arricchita nel XX secolo di nuovi palazzi, di attrezzature moderne e di servizi di qualità per ospitare i turisti, di giardini e di parchi.
La città è dotata di molti giardini e parchi: Parque de Vista Alegre, Parque de Mutxio, Parque de Torre Luzea piccolo parco in pieno centro cittadino, Parque de Pagoeta con un museo dello stesso parco e con un'antica ferriera dismessa.
Numerose sono le feste, le più importanti sono le feste patronali di San Pelaio dal 25 al 27 giugno, le feste della Virgen dal 14 al 17 agosto e le Euskal Jaiak che culminano col giorno della festa basca del 9 settembre.
L'omonima spiaggia che si affaccia sul mar Cantabrico è da sempre meta ambita di tutti i surfisti spagnoli e del mondo. Con una scuola di surf affermata negli anni e uno spot che lavora con marea alta e bassa, regala spesso onde sul metro e mezzo e ben oltre i due. Adatta a principianti e non, offre un beach break con accesso immediato e semplice allo spot.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124353016 · LCCN (EN) n82026545 · GND (DE) 1084174-X · J9U (EN, HE) 987007557469805171 |
---|
![]() |