world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Portbou (pronuncia: /pɔɾˈbɔw/) è un comune spagnolo di circa 1.400 abitanti, situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Portbou
comune
Portbou – Veduta
Portbou – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Catalogna
Provincia Gerona
Territorio
Coordinate42°25′36″N 3°09′34″E
Altitudine28 m s.l.m.
Superficie9,2 km²
Abitanti1 374 (2005)
Densità149,35 ab./km²
Comuni confinantiBanyuls-sur-Mer (FR-66), Cerbère (FR-66), Colera
Altre informazioni
Cod. postale17497
Fuso orarioUTC+1
Codice INE17138
TargaGI
ComarcaAlt Empordà
Cartografia
Portbou
Sito istituzionale

Geografia fisica


È l'ultimo centro urbano spagnolo sul Mar Mediterraneo, prima del confine con la Francia (con Cerbère) oltre che essere un importante punto di smistamento ferroviario. Appartiene alla comarca dell'Alt Empordà e, venendo dalla Francia, è il primo paese della Costa Brava (Costa Selvaggia).

L'Empordà è una delle regioni storiche della Catalogna, corrispondente alla comarca di Empúries. L'Alt Emportà ha come capoluogo Figueres ed è formata da basse colline della catena pirenaica, al confine con la Francia.


Storia


Le prime informazioni su Portbou risalgono già al X secolo; ma il nome appare per la prima volta in un documento del 1609, nel quale si parla del diritto di pesca del monastero di Colera. Un altro documento riguardante la località, del 1748, è la domanda dell'abate del monastero di Besalù, al re Carlo III, onde poter popolare la montagna di Portbou, dove già aveva diritto di pesca. Nel 1849 il paese appare in documenti ufficiali come località della provincia di Gerona.

Una svolta nella storia di Portbou è data dall'accordo di Perpignano (1864), col quale Francia e Spagna decidono quale tracciato dovrà seguire la linea ferroviaria di comunicazione fra i due paesi, che viene stabilito passi per Portbou. Nel 1878 arriva il primo treno, viene costruita la stazione su progetto di Eiffel e s'insedia la dogana. In conseguenza di tutto ciò la popolazione residente aumenta, si costruiscono nuove abitazioni e si inizia anche la costruzione della parrocchiale neogotica di Santa Maria.

Nel 1885 Portbou è capoluogo del distretto di Colera ma nel 1934 le due località si separano e Portbou diventa un comune autonomo. Nel 1929, in occasione dell'Esposizione mondiale di Barcellona, la stazione ferroviaria del paese s'ingrandisce e diventa centro di smistamento ferroviario internazionale.

Nel 1940 il paese è teatro del suicidio in una camera dell'Hotel Franca (ormai demolito), del filosofo Walter Benjamin della Scuola di Francoforte, qui rifugiatosi per riparare alla persecuzione nazista e ossessionato dal timore di essere catturato dalla Gestapo.

Attualmente Portbou appare come un villaggio decadente, con diverse strutture abbandonate e pericolo di crollo. Nonostante questo gode di un piccolo turismo, concentrato soprattutto nei mesi estivi.


Origine del nome


Dal punto di vista etimologico, Portbou significa porto per le barche da pesca: bou, infatti, è il nome catalano di un tipico peschereccio. In origine Portbou era per l'appunto un rifugio di barche da pesca quando le condizioni del mare non permettevano lo svolgimento dell'attività.


Logo / Stemma di Portbou



Economia



Turismo


Attualmente a Portbou non vi sono più barche da pesca, ed il porto è dedicato esclusivamente al turismo, con tutte le attrezzature necessarie. Oltre al porto ci sono le spiagge di Platja del Pi, Platja del Claper e Les Tres Platjetes (le tre spiaggette).


Società



Tradizioni e folclore


Le feste, come nelle altre località catalane, sono numerose. Caratteristica è la Festa major, che termina con il correfoc, in cui bisogna essere svelti nello sfuggire ai petardi sibilanti lanciati da figuranti vestiti da diavoli. In queste feste si balla la sardana, danza folkloristica tipica della Catalogna, che sarebbe nata proprio nella comarca dell'Emportà ed avrebbe origini greche. Si tratta di un ballo tondo, lento, basato su musiche di strumenti a fiato.


Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 144415104 · LCCN (EN) n96051290 · GND (DE) 4300245-6
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Portbou

Portbou [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}pɔɾˈbɔw], seltener und nichtamtlich auch Port Bou, ist eine Gemeinde mit 1075 Einwohnern (Stand 1. Januar 2019) in der Comarca Alt Empordà in Katalonien an der Costa Brava, Spanien. Portbou ist ein Eisenbahnerort und liegt am südlichen Ende des Golfe du Lion zwischen den Bergen an der „Rattenbucht“. Portbou hat einen kleinen Strand und seit 2001 einen Sporthafen.

[es] Port-Bou (Gerona)

Port-Bou[1] (en catalán y oficialmente Portbou) es un municipio español situado en la parte nororiental de la comarca del Alto Ampurdán (provincia de Gerona), en el noreste de España. Limita con el municipio gerundense de Colera, y con las comunas de Cervera y Bañuls del Mar, en Francia.

[fr] Portbou

Portbou est une commune espagnole du nord de la Catalogne, sur la mer Méditerranée. Elle est située dans la province de Gérone, dans la comarque la plus septentrionale de l'Alt Empordà.
- [it] Portbou

[ru] Портбоу

Портбоу (кат. Portbou) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Жирона в составе автономного сообщества Каталония. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Альт-Эмпорда. Занимает площадь 9,21 км². Население (2005) — 1 374 человека.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии