Maçanet de Cabrenys è un comune spagnolo situato nell'Alt Empordà (Catalogna) e conta 700 abitanti. Fa anche parte della subcomarca della Alta Garrotxa. Si trova ai piedi del versante orientale dei Pirenei. Il villaggio, a 370 m di altitudine, si trova in una valle tra i punti più alti del suo territorio: il Puig de Les Salines (1.331 m) e l'El roc di Frausa (1.445 m.)
Maçanet de Cabrenys comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 42°23′19″N 2°45′07″E | ||
Altitudine | 370 m s.l.m. | ||
Superficie | 67,9 km² | ||
Abitanti | 723 (2008) | ||
Densità | 10,65 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Albanyà, Amélie-les-Bains-Palalda (FR-66), Céret (FR-66), Darnius, Maureillas-las-Illas (FR-66), Reynès (FR-66), Saint-Laurent-de-Cerdans (FR-66), Sant Llorenç de la Muga, La Vajol | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 17720 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 17102 | ||
Targa | GI | ||
Comarca | Alt Empordà | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La valle fu abitata fin dai tempi preistorici. Viene citato per la prima volta in un precetto di Ludovico il Pio nel corso dell'anno 814, che stabilisce che Céret confina al sud con "villam quae dicitur Macanetum". Nel 954 Guifré II di Besalú donò al monastero di Sant Pere de Camprodon una proprietà fondiaria di Tapis per consentire la costruzione del santuario di Les Salines.
Nel 1553 la peste uccide metà della popolazione del paese. Nel luglio 1675 il tenente generale francese Le Bret[1], con 1.500 uomini, saccheggia il villaggio.
La presenza di un ottimo clima e diverse fonti economiche, ha favorito lo sviluppo del turismo, principale fonte di reddito del paese, insieme ad aziende di costruzione, all'agricoltura pluviale ed al bestiame. Nel territorio del comune è presente anche un impianto di imbottigliamento di acqua. Nel passato erano presenti aziende di prodotti tessili, di materiali ferrosi e fabbriche di tappi di sughero.
La chiesa di Sant Martí, XII-XIII secolo, appartiene al tardo romanico. È costituita da una navata rettangolare coperta a volta ad arco ogivale e un'abside semicircolare coperto da una cupola a forma di mandorla. Il portale è costituito da un timpano a sbalzo liscio, quattro archi e un archivolto, con la porta di legno.
La cappella di Sant Sebastià venne costruita a seguito del focolaio di peste nel XVI secolo, con contributi popolari. La cappella attuale è stata ricostruita nel XVIII secolo.
Si trova vicino alla cima del monte Les Salines. È situato a 1.100 metri s.l.d.m. e si trova a 15 chilometri dalla città. Venne costruito nel 1271 e ristrutturato nel XVIII secolo.
Tapis è un villaggio situato nel comune di Maçanet de Cabrenys. È citato per la prima volta in un documento del 954. Nel 2005 contava 25 abitanti.
È un edificio risalente alla fine del XII secolo o l'inizio del XIII. È formato da una sola navata, due cappelle laterali, e un transetto. L'abside, semicircolare, con volta a forma di mandorla, si apre sulla nave per mezzo di un doppio arco. La snellezza del turno, le proporzioni, lo stile e la struttura dei capitelli del portale, sono elementi che rappresentano la fase finale dal romanico.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316734040 |
---|
![]() |