world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Mahón (in catalano: Maó) è un comune spagnolo di 29.125 abitanti situato nella comunità autonoma delle Baleari, sull'isola di Minorca. È il comune più orientale della Spagna.

Disambiguazione – "Mahon" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Mahon (disambigua).
Mahón
comune
Maó
Mahón – Veduta
Mahón – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Baleari
Provincia Isole Baleari
Territorio
Coordinate39°52′N 4°18′E
Altitudine72 m s.l.m.
Superficie117,20 km²
Abitanti29 125 (2009)
Densità248,51 ab./km²
Comuni confinantiAlaior, Es Castell, Es Mercadal, Sant Lluís
Altre informazioni
Cod. postale07700–07714
Prefisso(+34) 971
Fuso orarioUTC+1
Codice INE07032
TargaIB
Nome abitantimahonés, mahonesa
Cartografia
Mahón
Mahón – Mappa
Mahón – Mappa
Sito istituzionale

È un fiordo naturale, uno dei più grandi d'Europa ed è stato storicamente la porta di accesso di numerose civiltà, vista la sua posizione strategica nel centro del Mediterraneo: una fortezza naturale aperta al mare che è stata il rifugio più ambito del Mediterraneo per combattere i venti di tramontana, la furia del mare e soprattutto le incursioni nemiche.

Nel comune di Mahón si trovano l'aeroporto di Minorca e il Consiglio dell'isola di Minorca.


Storia


I fenici, 3.000 anni fa, la denominarono Maghen per definirla come una conchiglia. Uno scudo protettore dalle avversità che trovarono prima di sbarcarci. Anche i cartaginesi furono protagonisti della storia della città, fino al punto che l'origine del suo nome potrebbe derivare dal generale Magone Barca (Magón), fratello di Annibale che si installò sull'isola intorno al 205 a.C.

La città crebbe con il passaggio dei romani che la promossero municipio e, con la presenza musulmana, la capitale fu cambiata in favore di Ciutadella. Gli episodi di invasioni e dominazioni, arrivarono ad un punto drammatico nel 1535, un anno di disgrazia, quando il temuto pirata Barbarossa rase al suolo la città e catturò centinaia di abitanti facendoli schiavi ed esiliandoli nel Nordafrica.

Nonostante i Vandali, la fame ed altre calamità, la città di Mahón iniziò un lento recupero economico ed uno sviluppo urbanistico che la portò ad una crescita considerevole negli anni successivi, fino ad arrivare al suo massimo splendore nel secolo XVIII, quando inglesi, francesi e spagnoli si contesero il controllo della città. Così tanta insistenza per averne il potere fece sì che cambiò per cinque volte di dominazione. Fin dalla prima dominazione inglese nel 1722, la città di Mahón diventò la capitale amministrativa dell'isola. L'attività portuale crebbe, ed il transito di flotte da tutto il mondo si intensificò facendo così fiorire un'importante borghesia. In quell'epoca si costruirono gli edifici più significativi e Mahón cominciò ad acquisire una personalità che ancor oggi è visibile nelle sue strade.


Monumenti e luoghi d'interesse


I retaggi culturali che hanno lasciato le diverse civiltà che si sono susseguite si possono ancora vedere oggi nelle strade. Passeggiando per il centro storico, si può riconoscere l'eredità dello stile coloniale del XVIII secolo nel singolare municipio di stile neoclassico con alcuni elementi barocchi, nel rosso della facciata del Principal de Guardia (edificio destinato in origine al corpo di guardia inglese) e in quasi tutti gli edifici religiosi: San Francesco, il Carmine o Santa Maria dove all'interno troviamo un organo monumentale di 3.210 tubi e quattro tastiere costruito nel 1810 dai maestri tedeschi Otter e Kirburz, che è tra i migliori di quell'epoca, con il quale si celebrano ancora oggi concerti di musica classica.

Il Teatro Principal è uno dei teatri d'opera più antichi di Spagna, dal quale sono passate le più importanti figure internazionali del canto. Sono presenti: l'Ateneo Scientifico e Letterario e il Museo de Menorca realizzato in un antico convento francescano dalle linee barocche.

Percorrendo le strade scoscese del centro che portano al porto di Mahón, si ha l'opportunità di incrociare sia edifici moderni (come la casa della famiglia Mir) che edifici signorili (concentrate nella carrer Isabel II). Al porto sono presenti le antiche Distilerias Xoriguer, che producono il gin artigianale e tipico dell'isola.

Dal belvedere della Piazza Miranda si può ammirare buona parte del porto. Lungo le sue tre miglia di lunghezza vi sono: la Fortalesa Isabel II (la Mola), uno dei migliori esempi dell'architettura militare della fine del XIX secolo, l'Illa del Rei (l'Isola del Re), l'Illa del Llatzaret (l'Isola del Lazzaretto), dove si trovano le rovine di un antico ospedale militare, ville coloniali come la Golden Farm che domina la baia e che, secondo quanto racconta una leggenda, fu lo scenario della storia d'amore fra Lord Horatio Nelson e Lady Hamilton durante la dominazione britannica dell'isola.


Dintorni


Sotto l'ajuntament di Mahón ci sono tre, delle tante presenti sull'isola, spiagge.


Cultura



Feste


Ogni anno, tra il 6 ed il 9 di settembre, si celebra la festa in onore alla Mare de Déu de Gràcia. Il culmine della festa si svolge tra la seconda e la terza giornata con il tradizionale jaleo, dove i cavalli ed i loro cavalieri vestiti con divise bianche e nere sono i protagonisti. Questo jaleo nasce all'inizio del XIV secolo e consiste nello sfilare per le vie della città tra due ali di folla facendo impennare e saltare, sulle zampe posteriori, i cavalli al ritmo della tipica musica di questa festa. La bevanda tipica di questa festa è la pomada, un mix di gin minorchino e limonata.


Cucina


La maionese forse prende il nome da Mahón.[1]


Note


  1. maionese, su dizionario.internazionale.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140276705 · SBN UBOL002056 · LCCN (EN) n84020388 · GND (DE) 4432056-5 · J9U (EN, HE) 987007557503405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84020388
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Maó

Maó (Maó katalanisch, Standard [.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}məˈo], dialektal [mo]; kastilisch Mahón [maˈon]) ist der Hauptort und der Verwaltungssitz der spanischen Baleareninsel Menorca. Die Gemeinde Maó hat 29.040 Einwohner (Stand 1. Januar 2019). Im Jahr 2006 betrug der Ausländeranteil 15,2 % (4243), der Anteil deutscher Einwohner 0,4 % (110).

[en] Mahón

Mahón (Spanish: [maˈon]), officially Maó (Catalan: [məˈo]),[2] and also written as Mahon or Port Mahon in English, is the capital and second largest city of Menorca. The city is located on the eastern coast of the island, which is part of the archipelago and autonomous community of the Balearic Islands.

[es] Mahón

Mahón[1] (en catalán y oficialmente Maó)[2] es una ciudad y municipio español situado en el este de la isla de Menorca, comunidad autónoma de las Islas Baleares. Cuenta con 29 592 habitantes (INE 2020). En su término municipal se encuentra el punto más oriental de toda España. En esta ciudad está la sede del Consejo Insular de Menorca, entidad administrativa que ejerce de gobierno insular, lo que convierte a Mahón en capital de la isla. También cuenta con un puerto natural de seis kilómetros de longitud, que unido a su ubicación en el Mediterráneo occidental ha causado multitud de conquistas de la isla por diversos pueblos, además de incursiones comerciales o invasivas de fenicios, griegos y turcos.

[fr] Port Mahon

Port Mahon (Maó en catalan et officiellement[1]; Mahón en castillan) est une commune d'Espagne de l'île de Minorque dans la communauté autonome des Îles Baléares. La ville est située dans l'Est de l'île. Avec près de 29 000 habitants, Port Mahon en est la plus grande ville, ainsi que la capitale et le siège du conseil insulaire de Minorque.
- [it] Mahón

[ru] Маон

Мао́н (также Магон, Маго, Мао исп. Mahón, кат. Maó) — город и муниципалитет в Испании, входит в провинцию Балеарские острова. Расположен на острове Менорка. Занимает площадь 116,98 км². Население — 29 050 человек (на 2010 год). Расстояние до административного центра провинции — 36 км. Покровителем города считается Маре де Деу де Грасия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии