world.wikisort.org - Spagna

Search / Calendar

Castrillón è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Il suo territorio si estende dalla costa ai primi rilievi della catena cantabrica. Il comune è costituito da diverse località fra le quali si distingue Salinas, una delle più belle spiagge asturiane. Il capoluogo è Pedras Blancas.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Castrillón (disambigua).
Castrillón
comune
Castrillón – Veduta
Castrillón – Veduta
Localizzazione
Stato Spagna
Comunità autonoma Asturie
Provincia Asturie
Territorio
Coordinate43°33′N 5°58′W
Altitudine434 m s.l.m.
Superficie55,34 km²
Abitanti22 843 (2009)
Densità412,78 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale33450, 33405, 33456-33459
Prefisso(+34)...
Fuso orarioUTC+1
Codice INE33016
TargaO
Nome abitanticastrillonense
Cartografia
Castrillón
Castrillón – Mappa
Castrillón – Mappa
Sito istituzionale

La sua economia si basa sulla industria e sul turismo, di minore importanza, anche se presenti, l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.


Storia


Certamente l'uomo fu già presente nella zona nel Paleolitico come attestano i diversi ritrovamenti archeologici. L'esistenza di resti di piccoli centri urbani testimoniano la presenza di insediamenti stabili in epoca protostorica. Mentre non esistono resti della dominazione romana, numerosi sono i resti del periodo di civiltà castrense. Utilizzando uno di questi castra posto sull'alta rupe di Raices, Alfonso III nel X secolo vi fece costruire a protezione della ria de Avilés, un castello che prese il nome di Castellum Gauzone e la regione circostante si chiamò in seguito Gozon. In questo castello si stabilì un laboratorio di oreficeria il cui prodotto più famoso fu nel 908 la Cruz de la Victoria che fu poi emblema della monarchia asturiana ed anche oggi simbolo della regione del Principato delle Asturie. La croce ha un'iscrizione che recita: El operatum est in castello Gauzon. La circoscrizione di Gozon in questa epoca godeva di una agricoltura e un allevamento del bestiame considerati floridi e ciò suscitò le mire sul territorio dei nobili feudali e della Chiesa di Oviedo che vi possedeva già alcune terre. Nel 1131 dominava la zona il conte Gonzalo Pelaez, che risiedeva nel castello di Gozon e si ribellò più volte alla monarchia provocando l'intervento delle truppe di Alfonso VII che s'impossessarono del castello che il re poi donò negli ultimi anni del secolo alla moglie Berenguela.

Nel 1309 re Ferdinando IV assegnò ad Avilés il mandamento (alfoz) di Gozon, comprendente Castrillon, che restò poi sempre legata ad Avilés nei secoli successivi fino al XIX secolo. Nel 1329 il castello passò in proprietà all'asturiano Rodrigo Alvarez e, alla sua morte, ad Enrico di Trastamara. Nel 1413 i monaci francescani s'insediarono ai piedi della rupe di Raices in un eremitorio che divenne in seguito un Monastero con la chiesa di Santa Maria de Raices.

Nel 1483 il castello venne occupato dai mercenari di Valladolid.

Nei primi anni del XIX secolo Castrillon, non sopportando più la dipendenza che per tanti anni l'aveva legata ad Avilés, volle emanciparsi; le trattative durarono a lungo con le due località su posizioni diverse ma alla fine nel 1816 Castrillon ottenne l'indipendenza. Il 1833 fu un anno cruciale per la vita e l'economia di Castrillon perché la Real Compañia Asturiana de minas si stabilì nella località di Arnao estraendo carbon fossile da una miniera sottomarina. Nel 1853 si stabilì ad Arnao l'impresa Asturiana de Zinc per produrre zinco e derivati. La fabbrica di Arnao, paese che intanto era cresciuto sia per abitanti che per numero di abitazioni, fu collegata con un tunnel alla ria de Avilés.

Nel 1915 la miniera di carbone ormai esaurita fu abbandonata ma Castrillon non subì danni perché nel frattempo la Asturiana du zinc costruì a San Juan de la Nieva il più grande complesso industriale del mondo per la produzione dello zinco e dei suoi derivati. Dal 1916 a Salinas si costruì il balneario e questa bella località divenne una delle perle della Costa Verde.


Monumenti e luoghi d'interesse



Dintorni


A 8 km Avilés città industriale e porto. A 18 km El Pino col Palacio de Selgas ricco di arazzi, porcellane, mobili dei secoli XVII-XVII e una ricca pinacoteca con quadri di El Greco, Bruegel, Van Dick, Goya. A 29 km Cudillero bel borgo di pescatori. A 30 km Gijón, grande porto commerciale, centro industriale ed anche centro balneare e turistico invernale.


Feste



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 263051027 · GND (DE) 1025972392 · WorldCat Identities (EN) viaf-263051027
Portale Spagna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Spagna

На других языках


[de] Castrillón

Castrillón ist ein Concejo (eine Gemeinde) der Autonomen Region Asturien. Es grenzt im Norden an den Golf von Biskaya, im Süden an Candamo und Illas, im Osten an Corvera und Avilés und im Westen an Soto del Barco. Die Hauptstadt Piedras Blancas liegt 35 Kilometer von Oviedo entfernt. Der Concejo verfügt über eine Eisenbahnanbindung an das Netz der Renfe. Im Gemeindeteil Santiago del Monte befindet sich der Flughafen Asturias.

[es] Castrillón

Castrillón es un concejo de la comunidad autónoma del Principado de Asturias, España. Se encuentra situado en la zona costera central de Asturias, ocupando 55,34 km² de superficie. Limita al norte con el mar Cantábrico, al este con la ría de Avilés, Corvera y Avilés, al sur con Illas y Candamo y al oeste con Soto del Barco. Se puede acceder mediante la carretera N-632 y la variante de Avilés, por ferrocarril y por aire, pues el aeropuerto de Asturias está situado en este concejo. Cuenta con una población de 22273 habitantes (INE, 2020).[1]

[fr] Castrillón

Castrillón est une commune (concejo aux Asturies) située dans la communauté autonome des Asturies en Espagne.
- [it] Castrillón

[ru] Кастрильон

Кастрильон (исп. Castrillón) — муниципалитет в Испании, входит в провинцию Астурия. Муниципалитет находится в составе района (комарки) Авилес. Занимает площадь 55,34 км². Население — 22 832 человека (на 2010 год).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии